Le auto più affidabili che si possono tenere tra i 6-13 anni con pochi guasti e problemi nel 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto più affidabili che si possono te

Quali sono le auto con pochi guasti

Le auto più affidabili che si possono tenere tra i 6-13 anni con pochi guasti e problemi nel 2023

Come sapere con certezza se tra 6-13 anni la propria auto sarà ancora affidabile? Praticamente è impossibile, ma è ancora possibile identificare le tendenze in quanto alcuni modelli sono molto più soggetti a problemi meccanici rispetto ad altri. Vediamo tutti i dettagli:

  • Quali sono le auto con pochi guasti e problemi tra i 6-13 anni
  • Durata delle auto legata agli interventi e ai costi di manutenzione

Quali sono le auto con pochi guasti e problemi tra i 6-13 anni

L'associazione italiana dei consumatori Altroconsumo, ad esempio, ha interrogato 52.000 automobilisti in cinque paesi europei su questo tema cruciale. I risultati sono di sicuro interesse e vanno al di là della graduatoria delle auto che durano di più tra i 7 e i 15 anni.

Secondo JD Power, il marchio con il minor feedback negativo è Kia, con appena 145 problemi in media ogni 100 veicoli. Per tipologia di motore, l'associazione dei consumatori osserva che la categoria che concentra il maggior numero di auto con un ottimo punteggio di affidabilità è quella degli ibridi benzina, con dieci modelli che superano il punteggio di 95 in affidabilità.

In termini di modelli, le auto più affidabili sono Volkswagen T-Roc con motore diesel, Audi Q3, Kia Rio e Hyundai i20 con motore a benzina. Nell'ibrido a benzina, la categoria più affidabile, la Lexus IS arriva prima con la Toyota Corolla e la Toyota RAV4. Negli ibridi plug-in ed elettrici, Kia Niro e Mitsubishi Outlander sono i più affidabili. Infine, tra le auto alimentate a GPL, primeggiano Dacia Duster e Skoda Octavia.

Quando si parla di marchi europei, spiccano Seat, Dacia e Skoda, nell'ordine. In fondo alla classifica, i risultati sono più sorprendenti. Infatti, Tesla si trova in ultima posizione, vale a dire il marchio automobilistico meno affidabile sul mercato, accompagnato da altri produttori di auto di lusso come Alfa Romeo o Jaguar.

La più affidabile di tutte le city car non sarebbe giapponese, ma coreana: è l'attuale Hyundai i10, davanti a Kia Rio e Suzuki Swift. Anche se la sua presenza in questa categoria è oggetto di dibattito, è la Lexus UX a vincere tra le wagon, davanti a Hyundai i30 e Lexus IS.

Nei suv, la palma va a un altro modello targato Lexus, la prima generazione di NX, davanti a Kia Niro e Toyota RAV4. I vincitori sono di origine asiatica. Un trend che non sorprende e che si ritrova nella classifica per brand. Solo la Porsche arriva questa volta a fare da incomodo, finendo terza nel suv, grazie alle sue Macan e Cayenne.

La categoria rimane comunque dominata da Lexus, che vince anche nelle auto familiari, mentre la sua casa madre Toyota si trova davanti alle connazionali Mitsubishi e Honda nel comparto delle city car.

Durata delle auto legata agli interventi e ai costi di manutenzione

Quando si parla di auto più affidabili che durano di più, c'è un aspetto di cui tenere conto e in cui le case automobilistiche europee riescono a fare la voce grossa: quello dei costi di manutenzione.

Uno specialista dei veicoli urbani, Suzuki, si trova infatti al secondo posto nella graduatoria JD Power seguita da Fiat mentre Toyota si colloca al quarto posto davanti a Skoda.

Per quanto riguarda gli ultimi posti, non sorprende che siano occupati da produttori di fascia alta. Aiutata da un'autonomia ridotta alla sola Ypsilon, ora venduta solo in Italia, Lancia ha quindi i costi di manutenzione più bassi. Offrendo solo suv di fascia piuttosto alta, Land Rover è logicamente in coda, con una media di 465 euro all'anno.