Le auto più affidabili ma anche quelle con i più gravi problemi per nuovo studio Jd Power

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto più affidabili ma anche quelle c

La classifica delle auto più affidabili

In base alla classifica di JD Power Vehicle Dependability, il crossover C-HR di Toyota è stato valutato come il modello più affidabile insieme al Lexus RX.

La più recente edizione dello studio JD Power Vehicle Dependability ha fatto luce su quali sono le auto più affidabili ma anche quelle con i più gravi problemi. Ma c'è soprattutto un dato che emerge: nonostante il miglioramento globale della qualità delle automobili valutato dopo tre anni di anzianità, come attestato dall'indice PP100 (problemi per 100 veicoli), che è sceso a 186 rispetto ai 191 dell'edizione precedente, il rapporto di JD Power evidenzia come le case automobilistiche siano ancora impegnate a conquistare l'affidabilità delle funzionalità tecnologiche digitali.

In particolare, il riconoscimento vocale e l'integrazione di Apple CarPlay e Android Auto rimangono problematici. La classifica, come vedremo in questo articolo, è stata dominata da Lexus, che ha riconquistato il primo posto, e Kia, che ha assunto il ruolo di guida tra i marchi generalisti. Vediamo quindi:

  • La classifica delle auto più affidabili e con più problemi

  • Problemi riscontrati nelle auto

La classifica delle auto più affidabili e con più problemi

In base alla classifica di JD Power Vehicle Dependability, il crossover C-HR 2020 di Toyota è stato valutato come il modello più affidabile insieme al Lexus RX. Proprio Lexus ha ottenuto il punteggio più alto (PP100 pari a 133) sia tra i marchi di lusso che nella classifica generale. Al secondo posto si è piazzata la coreana Genesis (PP100 pari a 144), seguita dalla Kia, che ha ottenuto il punteggio più alto nella categoria mainstream.

All'estremo opposto della classifica, Land Rover è rimasta indietro con un punteggio di 233, mentre Lincoln ha ottenuto un punteggio leggermente migliore a 259, e Audi si è posizionata al terzultimo posto con un punteggio di 252. Se Tesla fosse stata inclusa nella valutazione, avrebbe ottenuto un punteggio di 242 problemi per 100 veicoli.

Kia Forte ha guidato la graduatoria delle compatte mentre la Optima della stessa marca è stata la vincitrice nella categoria Midsized Car. Bmw Serie 4 ha conquistato il primo posto nella categoria Compact Premium Car, mentre Mini Cooper si è classificata prima nella categoria Compact Sporty Car. Il successo di Kia è stato completato dal primo posto dello Sportage nella classifica dei suv compatti mentre Lexus NX ha vinto nella categoria dei suv compatti premium e Lexus RX si è posizionato al primo posto nella categoria Midsized Premium Suv.

Toyota C-HR è stata valutata come il modello più affidabile nella categoria Small Suv e Toyota si è classificata al primo posto anche nella categoria Upper Midsize Suv. Infine, Bmw X2 si è classificata prima nella categoria Small Suv, mentre Bmw X5 si è posizionata al primo posto nella categoria Upper Midsize Premium Suv. L'industria statunitense ha ottenuto due primi posti nella categoria Large Suv (Chevrolet Tahoe) e nella categoria Midsize Suv (Chevolet Blazer).

Nella categoria del lusso, tra i 14 marchi considerati, Lexus ha ottenuto il punteggio più alto, con PP100 pari a 133, seguito dalla coreana Genesis (PP100 pari a 144) e dalla tedesca Porsche (PP100 pari a 150). Land Rover e Lincoln sono stati invece penalizzati, con un punteggio rispettivamente di 233 e 259.

Diversi produttori sono riusciti a fare significativi progressi nella classifica di quest'anno. Nissan è passata dall'ottavo al ventesimo posto tra i 31 marchi inclusi nella classifica VDS 2023 dell'anno scorso, mentre Ram di Stellantis è balzato dal 31esimo al 16esimo posto. Questa è la classifica completa:

  • Lexus

  • Genesis

  • Kia

  • Bruck

  • Chevrolet

  • Mitsubishi

  • Toyota

  • Hyundai

  • Mini

  • Nissan

  • Dodge

  • Cadillac

  • Mazda

  • Gmc

  • Bmw

  • Ram

  • Jeep

  • Honda

  • Infiniti

  • Porsche

  • Acura

  • Subaru

  • Volvo

  • Volkswagen

  • Chrysler

  • Jaguar

  • Mercedes-Benz

  • Ford

  • Audi

  • Lincoln

  • Land Rover

Problemi riscontrati nelle auto

Lo studio JD Power Vehicle Dependability ha rilevato un alto tasso di insoddisfazione dei proprietari, con un indice PP100 pari a 49,9, quasi il doppio dei problemi riscontrati nella categoria successiva, ovvero la carrozzeria. I sistemi di riconoscimento vocale sono stati i maggiori responsabili di lamentele, seguiti da Apple CarPlay e Android Auto che hanno dimostrato un funzionamento non adeguato. Lo studio ha evidenziato un elevato numero di problemi riscontrati nelle tecnologie avanzate di assistenza alla guida.

Si tratta di un problema riscontrato sulle Tesla, soprattutto per i sistemi Autopilot e Full Self-Driving di Tesla, come segnalato dal sito TheDetroitBureau.com. Si è tradotto in una crescente preoccupazione per l'affidabilità e la sicurezza della tecnologia di guida semi-autonoma di Tesla.

La National Highway Traffic Safety Administration sta conducendo un'indagine che potrebbe portare al richiamo di oltre 800mila auto Tesla. Lo studio di JD Power ha rivelato che i proprietari di auto elettriche Tesla hanno sollevato numerose lamentele riguardo a problemi alla carrozzeria, come cigolii e rumori del corpo vettura.