Ci sono diverse auto che spesso vengono sottovalutate ma che in realtà offrono un'ottima affidabilità, qualità e rapporto qualità-prezzo. Alcuni esempi.
La scelta di un'auto dipende anche dalle preferenze personali, dalle esigenze di guida e dal budget individuale. Ma ci sono alcuni modelli da segnare sul taccuino per via della triplice garanzia di affidabilità, qualità e prezzi interessanti. Ecco le nostre scelte:
Mazda 3 è dotata di diversi sistemi di assistenza alla guida, come il monitoraggio dell'attenzione del conducente, il rilevamento attivo degli ostacoli in avanti, l'assistenza al traffico. È presente anche il sistema Mazda Connect, che include una funzione di riconoscimento vocale, un sistema di navigazione aggiornato e una versione digitale del manuale dell'auto, oltre a un sistema audio Bose con 12 altoparlanti. Sotto il cofano, Mazda 3 è disponibile con un motore a benzina Skyactiv-G M-Hybrid da 122 CV. Il prezzo di partenza per questa vettura è di circa 25.000 euro.
Kia Picanto è un'auto moderna e pratica, una city car dalle dimensioni contenute ma dotata di cinque porte e spazio sufficiente sia nell'abitacolo sia nel bagagliaio. La fiancata presenta una nervatura longitudinale che risale verso la parte posteriore, conferendo dinamicità alla carrozzeria. La parte posteriore è caratterizzata da linee orizzontali pronunciate sul paraurti, un lunotto avvolgente e fanali verticali con una forma particolare a parentesi, che aumentano la sensazione di larghezza e robustezza dell'auto. Il prezzo di partenza parte da 13.000 euro.
Evo 4 è un altro modello della linea di crossover che offre dimensioni compatte, ma uno spazio interno ampio. Derivato dal modello cinese Jac S3, le modifiche apportate da Dr sono limitate a alcuni dettagli. Evo Cross 4 è un ampio pick-up a doppia cabina con quattro porte e cinque posti. Anche questa vettura viene prodotta in Cina e corrisponde al modello Jac Shuailing T8, differenziandosi solo per il marchio. Il prezzo dell'Evo Cross 4 varia da 18.900 a 20.400 euro.
Fiat Panda è una city car caratterizzata da una carrozzeria arrotondata e pratica, dotata di 5 porte per facilitare l'accesso. L'abitacolo offre una buona luminosità e presenta un design originale con sedili rialzati. Il comfort di guida è adeguato grazie a uno sterzo e un cambio morbidi. La vettura dispone di un'accelerazione sufficiente e offre una buona visibilità, garantendo una sensazione di stabilità rassicurante. Non sono presenti molti sistemi avanzati di assistenza alla guida. Il prezzo di partenza della Fiat Panda è di circa 15.000 euro.
Dr 4.0 è un crossover di segmento B con trazione anteriore. Si caratterizza per un design moderno, con parafanghi ben definiti e un'imponente parte anteriore, offrendo un rapporto qualità-prezzo conveniente. I consumi dichiarati sono interessanti, ma segnaliamo la mancanza dei moderni dispositivi di assistenza alla guida. Il prezzo base del Dr 4.0 è di 19.000 euro.
Renault Captur offre un'ampia gamma di opzioni tra cui scegliere, con diverse soluzioni interessanti disponibili, come motorizzazioni a benzina, bifuel a Gpl e tre diverse versioni ibride. L'abitacolo è caratterizzato da ampi spazi interni e una curata finitura, oltre alla presenza di un divano scorrevole di 16 centimetri che aumenta la praticità. La dotazione di sistemi di sicurezza è particolarmente ricca. Renault Captur non dispone di un sistema di climatizzazione automatico bizona. Il prezzo base della nuova Renault Captur parte da 22.000 euro.
Citroen C3 è un'auto di segmento B, caratterizzata da una carrozzeria con forme arrotondate e un design frontale tipico dei modelli più recenti del marchio francese, con fari disposti su tre livelli e una griglia sottile posta in posizione elevata. Possibile scegliere un'estetica sobria ed elegante con una tinta unita, oppure un look più vivace e frizzante con il tetto di colore contrastante e ampie fascie scure in plastica sulle porte. Questa possibilità di personalizzazione si estende anche agli interni. Il prezzo di partenza è di 18.000 euro.
Seat Ibiza è stata la prima vettura del gruppo Volkswagen a beneficiare della nuova piattaforma modulare MQB A0, poi adottata anche da altri modelli con lunghezza superiore ai quattro metri. Con un incremento di 9 cm in larghezza, presenta un design grintoso caratterizzato da profonde nervature sul cofano e sui fianchi. L'aggiornamento ha introdotto una nuova plancia più sofisticata e rifinita rispetto alla precedente, e un nuovo sistema di infotainment, completo di servizi online, con un monitor posizionato più in alto sopra la console centrale. Il prezzo parte da 19.000 euro.
Chevrolet Spark presenta un incremento di 14 centimetri rispetto al suo predecessore, Chevrolet Matiz. Nonostante le dimensioni compatte, l'abitacolo della Chevrolet Spark offre un'ampia spaziosità, con generoso spazio per i passeggeri. La gamma motori della Chevrolet Spark è limitata, con la disponibilità di soli due propulsori: un motore a benzina da 1.0 litri a iniezione elettronica, che permette una guida agevole nel traffico cittadino. È possibile trovarla sul mercato dell'usato a partire da 6.000 euro.
Ford Puma è un crossover compatto caratterizzato da un design aggressivo, con una larga griglia anteriore a nido d'ape, parafanghi sporgenti, profonde nervature lungo i fianchi e montanti posteriori fortemente inclinati. All'interno si apprezzano la posizione di guida rialzata e la plancia moderna, sebbene alcuni comandi siano posizionati troppo in basso, come i tasti sulla base della leva del cambio per disattivare l'ESP e i sensori di distanza. Il prezzo parte da 27.000 euro.
Jeep Renegade offre un abitacolo spazioso rispetto alle sue dimensioni esterne. Il bagagliaio ha una capacità di 351 litri, che può essere estesa a 1.297 abbattendo i sedili posteriori. Il comportamento su strada di Jeep Renegade è piacevole e offre un elevato livello di comfort, anche se su strade sconnesse la risposta delle sospensioni può risultare rigida, e a velocità elevate si possono percepire fruscii dovuti alla forma squadrata della carrozzeria. Il prezzo iniziale è di 23.000 euro.