Le auto usate tra gli 8-17mila euro da comprare ora che nuove costano fino a 50mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto usate tra gli 8-17mila euro da c

Quale crossover usato comprare nel 2023

Se l'acquisto di di un'auto nuova di categoria superiore è insostenibile dal punto di vista economico, quelle usate rappresentano un interessante compromesso. Vediamo le occasioni attuali sia per le utilitarie e che per i crossover

C'è chi le definisce un vero e proprio affare perché la differenza di prezzo tra quello di listino del nuovo e quello di vendita dell'usato è notevole. Lo è tal punto che è impossibile non tenere in considerazione l'opzione d'acquisto.

Tuttavia, che si tratti di un crossover o di una utilitaria, occorre sempre tenere in considerazione un aspetto. Si tratta di auto usate e di conseguenza occorre accettare qualche compromesso, non prima di aver verificato che le condizioni della vettura siano tali da spingere all'acquisto. Approfondiamo quindi:

  • Quale crossover usato comprare tra quelli che nuovi costavano fino a 50mila euro
  • Quale utilitaria usata comprare tra quelli che nuovi costavano fino a 50mila euro

Quale crossover usato comprare tra quelli che nuovi costavano fino a 50mila euro

Andando allora alla ricerca dei crossover da comprare tra i 8-17mila euro che nuove costano fino a 50mila euro, la primissima opzione che invitiamo a considerare è Ford Kuga, esattamente il modello 1.5 EcoBoost ST-Line. Stiamo parlando di un modello di grandi dimensioni, strategico soprattutto se si opta per i modelli ibridi o ibridi plug-in.

Questo allestimento riguarda principalmente le modifiche stilistiche interne ed esterne e le sospensioni sportive più solide. I difetti includono la qualità degli interni incerta e il bagagliaio relativamente piccolo.

Altro crossover da inserire nella lista è Opel Grandland 1.5 Diesel AT8. Il cruscotto è funzionale, classico e pratico. I materiali sono comunque piuttosto lusinghieri nella parte superiore. Lo spazio posteriore è generoso per le gambe oltre che per la testa, con una visibilità corretta nonostante la linea del corpo piuttosto alta. Il pianale del bagagliaio regolabile a due diverse altezze è di serie a partire dal secondo livello di allestimento. Reattivo, il touchscreen da 8 pollici è di serie solo sul top di gamma Ultimate ed è di 7 pollici sulle altre versioni.

Ecco quindi Hyundai Tucson 1.6 T-GDI N Line 2WD. I Tucson che indossano un badge N Line sono progettati per avere un aspetto più sportivo. Questo rivestimento porta cerchi in lega da 19 pollici più grandi, pedali argentati, sedili anteriori riscaldati, fari a Led per illuminazione ambientale, vetri oscurati, accensione senza chiave, ricarica wireless del telefono e sedili in pelle scamosciata e pelle.

Quale utilitaria usata comprare tra quelli che nuovi costavano fino a 50mila euro

Spostandoci sul segmento delle utilitarie, puntiamo i riflettori su Opel Corsa 1.2 Edition. Questo modello a benzina si fa apprezzare per la sua economia di carburante - 5,5 litri per 100 chilometri -, la sua spaziosità e la precisione del suo cambio perfettamente messo in scena.

Da segnalare che Opel commercializza la Corsa F, la sesta generazione di questa vettura regolarmente ridisegnata, riequipaggiata e motorizzata. Corsa F è stata costruita sulla piattaforma CMP del gruppo PSA già utilizzata per la 208 o la DS3 Crossback.

Non è propriamente una utilitaria, ma perché non pensare alla Volkswagen Golf 2.0 TDI Style DSG. Questa è un'opzione altamente raccomandabile nella classe delle auto familiari, grazie in parte alla sua solida combinazione di guida e maneggevolezza e alla frugalità promessa dai suoi motori a benzina.

Questo allestimento aggiunge cerchi in lega da 17 pollici, fari a Led Plus, che possono dirigere la loro luce dietro gli angoli, climatizzatore a tre zone, illuminazione interna ambientale a 30 colori, assistenza abbaglianti e uno stile dall'aspetto più intelligente dentro e fuori.