Quali sono i modelli di auto usata su cui conviene scommettere in termini di longevità? I test effettuati suggeriscono i veicoli su cui conviene scommettere.
La durata nel tempo dell'auto è uno degli aspetti più interessanti da considerare anche e soprattutto nel mercato dell'usato. Per durata intendiamo quelle che riescono a macinare più chilometri. A venirci in soccorso sono i diversi test sulla longevità dei veicoli che, come vedremo, possono essere acquistati con un impegno di spesa variabile fra tra 6 e 18.000 euro. Ecco allora che la selezione comprende:
Eppure l'abitacolo offre ampio spazio sia per i passeggeri anteriori sia per quelli posteriori. In particolare, i passeggeri posteriori possono godere di un volume abitabile equivalente a quello di modelli di segmento superiore. Due adulti possono sedersi comodamente, ma il terzo passeggero dovrà accontentarsi del posto centrale, meno confortevole. Il prezzo di partenza del modello usato è di circa 11.000 euro.
Fiat Panda conserva un'elevata abitabilità, grazie a un abitacolo spazioso e fornito di utili vani portaoggetti, uno sterzo fluido, comfort e un'insonorizzazione adeguata. Dal punto di vista della motorizzazione, Fiat Panda ha compiuto progressi significativi.
La gamma di motori è basata su un nuovo 3 cilindri, ovvero il motore a benzina da 1,0 litri con una potenza di 70 CV e caratterizzato dalla novità dell'ibridazione leggera. Si tratta di un importante passo avanti sia in termini di impatto ambientale sia di possibilità di accesso a sconti e incentivi rispetto al prezzo di listino del nuovo di circa 14.000 euro.
Honda Jazz offre una notevole visibilità in avanti grazie al suo parabrezza anteriore con montanti sottili. Il suo motore elettrico a propulsione da 109 CV, che fa da generatore di energia, non garantisce una partenza energica, ma con una guida leggera e la batteria sufficientemente carica, la vettura può raggiungere quasi i 50 chilometri orari senza emettere rumori o emissioni, prima che il motore a benzina da 1.5 litri (97 CV) intervenga.
L'innovatività della Jazz risiede nella sua trasmissione, che non dispone di un cambio convenzionale. A seconda della richiesta di energia, il sistema modula il regime del motore e passa da una fonte di energia all'altra, emulando una guida con un cambio a marce. Il costo iniziale di questo modello nuovo è di circa 23.000 euro
Peugeot 3008 offre una novità importante ovvero la presenza di un sistema ibrido ricaricabile disponibile in due versioni: l'ibrido con 225 CV e trazione anteriore, e l'ibrido4 con 299 CV e cambio a quattro ruote motrici. La motorizzazione è costituita da un propulsore a benzina 1.6 turbo abbinato a un cambio automatico a otto marce e a un'unità elettrica, che fornisce la propulsione alle ruote anteriori. La versione Hybrid4 presenta anche un'unità a corrente supplementare per le ruote posteriori, conferendole la trazione integrale.
Le batterie, con una capacità di 13,2 kWh, consentono alla vettura di percorrere fino a 59 chilometri in modalità completamente elettrica. Si tratta di un notevole in termini di efficienza e sostenibilità rispetto alle precedenti versioni della Peugeot 3008. Da 33.000 euro, almeno per il nuovo.
Tutti i modelli E-Tech di Renault Clio sono equipaggiati con un sistema di propulsione ibrido plug-in costituito da un motore a benzina da 1,6 litri e due motori elettrici. Il primo motore elettrico è utilizzato per la propulsione, mentre il secondo funge da generatore di avviamento ad alta tensione per il motore a combustione interna. Il sistema è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 1,2 kWh, che consente la guida esclusivamente elettrica a basse velocità e per brevi distanze. In questo modo, il conducente può risparmiare fino al 40% di carburante rispetto alla Clio a benzina standard. Per Renault Clio E-Tech nuova servono circa 20.000 euro.