Altre city car convenienti da comprare
Quali sono le city car più interessanti da comprare in questo mese di giugno dal punto di vista economico e non solo?
Se c'è un criterio essenziale nell'acquisto di un'auto nuova, anche nel caso di una city car, è quello del prezzo. Per parcheggiare in un batter d'occhio e muoversi in agilità per le strade, questo tipo di vetture è molto efficiente.
Pensate per spostarsi nelle città grazie alle loro dimensioni, al loro ridottissimo raggio di sterzata e al loro peso, le city car hanno un ultimo vantaggio: il loro frugale consumo di carburante.
Per un'auto di 3,61 m, l'abitabilità nei sedili posteriori è abbastanza corretta poiché due adulti possono sistemarsi senza sentirsi troppo angusti. E per compensare l'esiguità del suo bagagliaio da 219 litri, Twingo offre una modularità adatta con un sedile passeggero molto pratico perché ribaltabile.
Dacia Sandero è senza dubbio una scelta vincente per rapporto tra qualità e prezzo. Anche se le sue dimensioni possono leggermente discostarsi da una classica city car, la Sandero è uno dei benchmark sul mercato.
Grazie all'uscita di una generazione completamente nuova, l'auto non è più un semplice modello low cost ma un'auto urbana versatile e dal look molto moderno. Il suo prezzo è di circa 11.000 euro per una Sandero in finitura Access, motore a benzina SCe da 65 CV con cambio manuale a 5 marce.
Kia Picanto non passa inosservato grazie alla firma identitaria che ha ereditato dalle sorelle maggiori. Dall'uscita della sua terza generazione, la Picanto è stata molto più di una semplice alternativa e ha scosso i parametri di riferimento nella categoria delle city car versatili. Grazie al suo ultimo restyling, la piccola coreana è addirittura migliorata un po'di più.
La piccola Picanto ha una miriade di dotazioni sin dai primi livelli di allestimento, tariffe decisamente inferiori rispetto alla concorrenza e una garanzia di 7 anni che finisce per convincere i più scettici. Questo piccolo modello coreano ha quindi molti vantaggi e, oltre a un prezzo contenuto e servizi onorevoli, è molto affidabile.
Citroen C1 ha venduto più di un milione di unità in tutto il mondo e ha rapidamente trovato la sua clientela in una categoria che condivide con le cugine Toyota Aygo e Peugeot 108. Prodotta nella Repubblica Ceca, il suo design è più morbido dal 2018 e nell'abitacolo la qualità delle finiture è in linea con quanto ci si aspetterebbe. Al volante, tutti i comandi sono a portata di mano.
Per quanto riguarda il bagagliaio, offre 196 litri di carico. Il 3 cilindri VTI da 72 CV montato sulla Citroen C1 offre prestazioni accettabili. A livello di consumo, la piccola C1 richiede in media 5,2 litri.