Le diverse e interessanti nuove utilitarie Fiat dai 13-24mila con molte novità importanti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le diverse e interessanti nuove utilitar

Da alcuni mesi si parla di Fiat Punto e del suo possibile ritorno, ma come c'è di vero? Quali saranno le novità Fiat nel campo delle utilitarie?

Fiat sta preparando il suo rilancio per il 2023 ed è inevitabile che vorrà a continuare a recitare una parte da protagonista del segmento delle utilitarie, dove è sempre riuscita a fare la differenza. Alla luce della delicatezza del periodo per l'intero settore automotive e considerando l'indispensabilità di Stellantis di rilanciare il marchio di origine italiana, il prossimo potrebbe essere un anno di svolta.

Da una parte ci sono quindi tante auto in agenda, poi c'è il ritorno della Fiat Panda che si propone con una nuova vesta, infine potrebbe essere rilanciata una Fiat Punto o comunque un modello di utilitaria con le forme di un crossover. Il tutto mantenendo un "prezzo popolare". Approfondiamo allora:

  • Verso il ritorno di Fiat Punto
  • La certezza di Fiat Panda
  • Altre possibili sorprese Fiat nel 2023

Verso il ritorno di Fiat Punto

Scomparsa dal mercato nel 2018, Fiat Punto ha lasciato nella gamma del costruttore un grande vuoto che non è mai stato colmato. Grazie all'integrazione all'interno del gruppo Stellantis, l'azienda italiana può adesso beneficiare della piattaforma CMP utilizzata in particolare da Peugeot 208, Opel Corsa e Citroen C3 per vendere di nuovo un modello nel segmento B.

Da alcuni mesi si parla di Fiat Punto e del suo possibile ritorno. Ci sentiamo di escludere questa possibilità, anche tenendo conto delle più recenti prese di posizione dei vertici della casa automobilistica. Ma anche tenendo conto che non sono passati molti anni dall'interruzione della produzione dell'ultima release. Ecco quindi che la prima nuova Fiat dell'era Stellantis potrebbe davvero essere una versatile utilitaria.

Il marchio tornerà finalmente in un segmento che aveva lasciato nel 2018, quando l'ultima Punto fu dismessa. Lo stesso numero uno Olivier Francois ha già fatto sapere che il nuovo modello non si chiamerà Punto. Dovrebbe rilevare la base PSA CMP, che consentirà una variante alimentata a batteria. Non si esclude che la prossima utilitaria possa avere uno stile modulare, ispirato al concept Centoventi. Dal punto di vista strategico, Fiat potrà quindi lanciare a buon mercato un modello entry-level che non provenga dalla linea della 500. Potrebbero essere necessari almeno 15.000 euro, ma naturalmente si resta in attesa di conferme e strategie.

La certezza di Fiat Panda

Con i suoi 6 milioni di esemplari prodotti, Fiat Panda si conferma l'auto più venduta nel suo segmento. Lanciata nel 1980 al Salone di Ginevra, è diventata negli anni parte integrante del patrimonio Fiat in quanto gli automobilisti apprezzano da sempre semplicità e praticità, oltre alla varietà di proposte, tra cui la 4x4, di cui è adesso sospesa la produzione. Senza contare che è stata la prima sotto i 4 m a offrire la trazione integrale.

Proprio il concept Centoventi è stato per lungo tempo associato a Fiat Panda come sua naturale evoluzione. E non è da escludere che ne possa derivare alcuni elementi. Questa concept car, presentata al Salone di Ginevra di tre anni fa, aveva un approccio essenziale e minimalista. Il design potrebbe davvero influenzare lo sviluppo della futura versione di Panda, il cui look potrebbe evocare quello della prima generazione.

C'è addirittura che non esclude che la prima Fiat Panda potrebbe basarsi sulla stessa base tecnica di quella della Peugeot 208 e della Opel Corsa, ma anche della futura Lancia Ypsilon che arriverà nel 2024. Lo spirito semplice e robusto della Panda dovrebbe essere ritrovato anche in altri modelli a guida rialzata, ma si tratta evidentemente di un altro discorso. Il prezzo sarà sicuramente concorrenziale con 13.000 euro di costo di partenza.

Altre possibili sorprese Fiat nel 2023

Fiat 500 è ovviamente un modello essenziale della casa automobilistica torinese, che ha permesso al marchio di reggere le scosse del mercato e l'aggressività della concorrenza per dieci anni. Potrebbe essere realizzati un nuovo modello da collocare tra il modello prettamente urbano, il più conosciuto, e la versione X con assetto rialzato. Anche perché la release L esce di produzione e andrebbe così a colmare un vuoto.

E che fine farà la storica Fiat Tipo, rientrata sul mercato dopo un lungo periodo di pausa e comunque completamente rivista rispetto alle primissime incarnazioni? Per ora le incertezze sono prevalenti e non è da escludere alcuno scenario. Anche tenendo conto che a oggi esiste solo la versione Cross, in allineamento con quanto oggi richiesto dal mercato. La fascia di prezzo potrebbe essere tra 15 e 24.000 euro.