Le grandi ambizioni di Geely con le sue nuove auto (ma anche moto) in Italia (e ha acquistato Volvo)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le grandi ambizioni di Geely con le sue

Esplorando l'ecosistema automobilistico di Geely, emerge la capacità di queste vetture di distinguersi per il rapporto qualità-prezzo.

La storia di Geely ha inizio solo nel 1986, quando Li Shufu, appena laureatosi in ingegneria all'Università Yan Shan, utilizzò i fondi presi in prestito dalla sua famiglia per fondare un'azienda di frigoriferi a Taizhou, che chiamò Geely, un termine cinese mandarino che significa fortunato. Circa 10 anni dopo, Geely acquisì un'azienda fallimentare e fondò Geely Motorcycle, avviando la produzione di motocicli.

Nel 1998, l'azienda ampliò la sua attività includendo la produzione di furgoni e, a partire dal 2002, iniziò la produzione di automobili. Nel 2004, Geely Auto fu quotata alla Borsa di Hong Kong e, nei due anni successivi, partecipò al Salone di Francoforte e al Salone di Detroit. Durante questo periodo di successi, Geely avviò una lunga campagna di acquisizioni che la rende unica nel panorama cinese, in quanto sembra seguire, in un certo senso, il modello europeo, seppur con alcune differenze. E oggi? Vediamo insieme:

  • Nuove auto per il gruppo Geely che ha acquistato Volvo
  • Anche moto per Geely per diventare una protagonista

Nuove auto per il gruppo Geely che ha acquistato Volvo

Oggi Geely detiene una serie di marchi automobilistici nel suo portafoglio. Ad esempio possiede l'82% delle azioni di Volvo. Polestar è invece un marchio di lusso e prestazioni elettrificate, di proprietà di Geely.

Geely ha anche acquisito il 50% delle azioni del marchio smart attraverso una joint venture con Mercedes-Benz. La produzione della nuova generazione di veicoli smart, che sono completamente elettrici, avviene nei stabilimenti in Cina.

Zeekr, d'altra parte, è un brand dedicato alle auto elettriche mentre Lynk&Co è un marchio che pone l'accento sulla connettività e sulle nuove forme di mobilità. Lynk&Co offre una gamma di 9 modelli che condividono piattaforme con Volvo e sono dotati di motorizzazioni ibride. Infine, Geely ha acquisito il 51% delle azioni di Lotus nel 2017. Questa acquisizione ha permesso al marchio britannico di affrontare la transizione verso la mobilità elettrica e di lanciare il suo primo modello completamente elettrico, il suv Eletre.

Geely Atlas Pro è un suv di fascia alta che si presenta in modo inequivocabile nella sua configurazione, senza cercare di nascondere la sua natura di veicolo con ruote alte e allungato rispetto alle berline tradizionali. I designer cinesi del produttore Geely hanno lavorato per migliorare la percezione delle dimensioni dell'Atlas Pro e sottolineare la sua appartenenza al segmento dei suv attraverso una serie di scelte stilistiche precise. Il prezzo di partenza per il Geely Atlas Pro è di 13.000 euro.

Geely Geometry Panda Mini è un veicolo elettrico sviluppato per competere con la Wuling HongGuang Mini, attualmente la seconda auto elettrica più venduta al mondo. Nonostante il nome non sia correlato alla city car italiana, ma all'animale simbolo della Cina, questo veicolo si distingue per il design. Le dimensioni sono di 306 cm di lunghezza, 152 cm di larghezza e 160 cm di altezza, con un passo di 201 cm. Il veicolo è equipaggiato con un motore elettrico da 40 CV. Tra i 5.000 e i 7.000 euro.

La nuova Zeekr X si basa sulla piattaforma SEA sviluppata dal Gruppo Geely, che è stata utilizzata anche per la nuova Smart #1. Il veicolo è stato progettato nel centro di design di Geely in Svezia. Dimensioni di 4.450 mm di lunghezza, 1.836 mm di larghezza e 1.572 mm di altezza, e un passo di 2.750 mm. Zeekr X può essere configurata con un singolo motore elettrico da 200 kW (272 CV) sull'asse posteriore, oppure con due motori elettrici con trazione integrale e una potenza massima di 315 kW (428 CV). Tra 22.000 e 27.000 euro.

Geometry EX3 offre un'autonomia di 322 chilometri e la capacità di ricaricarsi dall'0 all'80% in meno di 30 minuti utilizzando un caricabatterie rapido a corrente continua. Nonostante il prezzo competitivo di 7.900 euro, questa offerta fa parte della strategia del gruppo Geely e sarà presto disponibile anche sul mercato europeo. Inizialmente, Geometry EX3 è venduta solo in Cina, ma l'azienda ha progetti per esportarla in altri mercati. All'interno del veicolo presente uno schermo LCD digitale da 10,25 pollici.

Anche moto per Geely per diventare una protagonista

Il Gruppo Qianjiang Motorcycle, già proprietario di Benelli, Keeway e Ksr, fa il suo ingresso nel mercato motociclistico italiano con il suo nuovo marchio, QJ Motor. Questa notizia è di grande rilevanza, considerando che l'azienda cinese fa parte del colosso delle due ruote, il Gruppo Geely, una delle più grandi corporation mondiali nel settore della mobilità. QJ Motor presenta i suoi prodotti in tre segmenti: adventouring, naked stradali e cruiser.

Nel segmento adventouring, troviamo la Srt 800, disponibile sia in una versione stradale con cerchio anteriore da 17 pollici, sia in una versione più off-road, la Srt 800X, con cerchio anteriore da 19 pollici e cerchi a raggi. Per la categoria naked, è presente la gamma Srk, disponibile in tre cilindrate (700, 400 e 125). Infine, nel segmento cruiser, troviamo la gamma Srv, disponibile sia in versione 300 cc sia 125 cc.