Le importanti novità per punti patente, multe, autovelox, etilometro al via ora tra agosto-settembre

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le importanti novità per punti patente,

Sono numerose le novità che caratterizzano la viabilità in Italia. Ecco cosa sta cambiando e quando dovrebbero entrare in vigore i cambiamenti.

Si prospetta una raffica di novità per gli automobilisti italiani alle prese con cambiamenti che riguardano non solo le multe e i punti della patente, ma anche la revisione delle norme stradali. Stando alle intenzioni iniziali, la riforma del Codice della strada sarebbe dovuto diventare esecutiva ad agosto, ma i tempi sono ormai troppi ristretti per credere nella sua definitiva approvazione.

La lunga sospensione dei lavori parlamentari è destinata ad allungare l'iter. L'appuntamento è a settembre per una telenovela che sembra non finire. Ma vediamo cosa sta cambiando:

  • Punti patente ed etilometro
  • Multe e autovelox

Punti patente ed etilometro

La riforma del Codice della strada ha introdotto modifiche riguardanti la sospensione della patente. La disposizione stabilisce che chi ha meno di 20 punti sulla patente deve prestare attenzione a commettere ulteriori violazioni poiché potrebbe portare alla sospensione della licenza di guida.

La sospensione della patente verrà applicata come sanzione accessoria per un periodo variabile dai 7 ai 15 giorni nei confronti di coloro che, avendo meno di 20 punti sulla patente, commettono ulteriori infrazioni che comportano la decurtazione dei punti. Le infrazioni che potrebbero portare alla sospensione includono l'eccesso di velocità, la violazione del divieto di senso di marcia, il mancato rispetto del divieto di sorpasso, l'utilizzo del cellulare durante la guida e il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.

L'elenco completo delle infrazioni soggette a sospensione della patente sarà reso noto solo con la pubblicazione del testo della riforma. La sospensione sarà di 7 giorni se il conducente ha da 10 a 19 punti, mentre sarà di 15 giorni se il conducente ha da 1 a 9 punti. In caso di incidente causato da un'infrazione, i giorni di sospensione saranno raddoppiati, arrivando potenzialmente a una sospensione di 30 giorni.

Tra le novità introdotte dalla riforma, è previsto anche l'ergastolo per gravi infrazioni, come ad esempio causare un incidente mentre si guida in stato di ebbrezza, come rilevato dall'etilometro, o in caso di violazioni ripetute. Sarà possibile richiedere l'intervento delle safety car dei vigili urbani sulle strade e autostrade. La riforma prevede anche un aumento delle restrizioni relative al punteggio della patente, con maggiori conseguenze per gli automobilisti con un punteggio ridotto.

Multe e autovelox

Con le partenze dei cittadini italiani, i comuni stanno registrando un aumento delle entrate derivanti dalle sanzioni emesse attraverso gli autovelox posizionati sulle principali arterie stradali ad alto traffico. Questa preoccupazione è stata evidenziata da Assoutenti, che ha condotto un'analisi delle strade frequentate durante i viaggi estivi, riscontrando una presenza significativa di autovelox.

Fino a ora, le amministrazioni pubbliche hanno impiegato autovelox omologati per il rilevamento delle infrazioni. Ma a seguito delle modifiche introdotte dal Consiglio dei ministri, l'approvazione degli autovelox richiederà solo una procedura semplificata, eliminando il rigoroso processo di omologazione previsto dal Codice della strada. Questo potrebbe aprire la strada all'utilizzo di strumentazioni che non hanno superato test sul campo certificati e affidabili.

Secondo esperti del settore, il rischio associato a questo cambiamento è l'aumento del numero di multe emesse per via della possibile minore accuratezza nella rilevazione della velocità da parte degli autovelox, ora privi dell'obbligatoria procedura di omologazione precedentemente richiesta.

Questo scenario potrebbe comportare una maggiore complessità per gli automobilisti nel presentare eventuali ricorsi contro le multe ricevute, poiché mancherebbe una standardizzazione affidabile delle prove. Questa modifica potrebbe anche complicare la gestione delle amministrazioni pubbliche e rendere più difficoltoso il dialogo con i cittadini riguardo a tali sanzioni.

In questi mesi estivi, l'automobilista che vuole impugnare una multa attraverso un ricorso al giudice di pace deve tener conto della sospensione feriale dei termini. Questo periodo, che si estende dal primo al 31 agosto, si caratterizza per una temporanea interruzione dei termini giurisdizionali.

La sospensione feriale si applica sia ai procedimenti giurisdizionali in corso o destinati a iniziare, sia a quelli i cui termini per avviare il procedimento sono già iniziati, ma non sono ancora maturati. In questo modo, la sospensione feriale sospende i termini per presentare un ricorso contro la multa, ritardando la scadenza finale.

La sospensione feriale riguarda i termini processuali, inclusi i ricorsi giurisdizionali, come quello presentato al giudice di pace. Non si estende ai termini amministrativi, ad esempio per presentare un ricorso al prefetto, poiché il prefetto agisce come autorità amministrativa e non come organo giudiziario.