Le novità in agosto per chi ha un'auto, non solo nuovi obblighi su prezzi benzina e diesel al distributore

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le novità in agosto per chi ha un'auto,

Alla ricerca di tutte le novità per gli automobilisti nel mese di agosto tra i prezzi di benzina e diesel e il maggior tempo concesso per fare ricorso.

Non possiamo parlare di coincidenza perché tutti gli anni nel mese di agosto, gli automobilisti sono alle prese con una lunga serie di novità. Alcune di segno certamente positivo, come vedremo in questo articolo, e altre costantemente negative, come nel caso del solito aumento del prezzo del rifornimento di benzina e diesel. Vediamo meglio:

Più chiarezza sui costi di benzina e diesel

  • Come contenere i costi del rifornimento
  • Più tempo per fare ricorso contro le multe
  • Cantieri chiusi ad agosto per migliore viabilità

Più chiarezza sui costi di benzina e diesel

Nelle stazioni di servizio al di fuori della rete autostradale, è obbligatorio esporre il prezzo medio regionale calcolato dal Ministero dell'Innovazione, delle Infrastrutture e dei Trasporti, basato sui prezzi forniti dai gestori delle stazioni stesse. Questo permette agli automobilisti di verificare se il prezzo applicato dal distributore è in linea con la media regionale o se è più alto o più basso.

Nei casi delle stazioni di servizio lungo le autostrade, il prezzo medio viene calcolato a livello nazionale. Nel caso in cui i gestori delle stazioni di servizio non comunichino i prezzi dei carburanti, possono essere soggetti a una sanzione amministrativa pecuniaria. L'importo varia da 200 a 2.000 euro, tenendo conto anche del fatturato dell'esercente ed è calcolato in base al giorno in cui si è verificata la violazione.

Come contenere i costi del rifornimento

Il risparmio di carburante va oltre lo stile di guida e la manutenzione dell'auto, poiché è decisivo fare il rifornimento nella stazione più vantaggiosa dal punto di vista dei prezzi. Le stazioni di rifornimento offrono prezzi variabili, per cui è utile individuare la pompa che propone la tariffa più conveniente.

Chi è alla guida può sfruttare i sistemi di navigazione come Google Maps e Waze che consentono di localizzare i distributori con i prezzi più competitivi dalle mappe multimediali. In alternativa, si possono utilizzare app apposite progettate per dispositivi mobili. Alcuni sistemi di infotainment per auto offrono questa funzionalità integrata, consentendo di pianificare le soste in base alla convenienza del rifornimento.

Più tempo per fare ricorso contro le multe

Durante i mesi estivi, gli automobilisti intenzionati a contestare una multa attraverso un ricorso al giudice di pace possono fruire della sospensione feriale dei termini. Questo periodo, compreso tra il primo e il 31 agosto, è caratterizzato da una temporanea interruzione dei termini giurisdizionali. In pratica, le scadenze processuali vengono spostate di un mese, ossia di 31 giorni.

La sospensione feriale si applica ai casi in cui il procedimento giurisdizionale è in corso o è destinato a iniziare, nonché a quelli in cui i termini per avviare il procedimento sono già iniziati, ma non sono ancora completamente scaduti. In pratica la sospensione feriale congela i termini per proporre ricorso contro la multa, ritardando la data di scadenza finale.

Cantieri chiusi ad agosto per migliore viabilità

Il piano di 10.000 miliardi del gruppo Autostrade prevede 4 importanti interventi che potrebbero essere avviati entro la fine dell'anno. Questi interventi includono la realizzazione della variante di valico, la costruzione della pedemontana lombarda, l'aggiunta di una quarta corsia sulla tratta Brescia-Padova e la realizzazione del passante di Mestre. Ed è previsto un investimento di altri 200 miliardi per adeguare il sistema informativo sull'intera rete autostradale concessa. I

l tutto avviene in un periodo in cui nel mese di agosto saranno sospesi i lavori nei cantieri nel mese di agosto per favorire la viabilità. Per aumentare la diffusione delle informazioni per i guidatori, il gruppo prevede un investimento di 25 miliardi di lire entro il 2003 per potenziare Isoradio fm 103.3 con l'installazione di nuovi ripetitori che miglioreranno la ricezione del segnale.