Le nuove auto attese a luglio, non mancano le novità e sorprese (già da oggi martedì con Fiat 600 e Topolino)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le nuove auto attese a luglio, non manca

Già da oggi arrivano nuove auto nel mercato italiano, a iniziare dalla presentazione della nuova 600 fino ad arrivare alla Byd Atto 3 e all'aggiornamento di Peugeot 508.

In relazione al mercato automobilistico italiano per il mese di luglio 2023, sono previsti vari modelli di auto in arrivo. Pensiamo alla cinese Byd Atto 3, la prima vettura del marchio Byd a essere introdotta in Italia. Per quanto riguarda i restyling previsti, è previsto il lancio della Peugeot 508 aggiornata, sia nella variante berlina che wagon. Vediamo tutto:

  • I modelli di auto più attesi nel mese di luglio
  • A grandi passi verso i ritorni di Fiat 600 e Topolino

I modelli di auto più attesi nel mese di luglio

Peugeot 508, sia nella versione berlina che nella wagon, è stata oggetto di un restyling che ha introdotto alcune modifiche interessanti. Una delle caratteristiche distintive è la mascherina anteriore che si fonde in modo armonico con il paraurti, conferendo un aspetto originale al veicolo. Le motorizzazioni disponibili per Peugeot 508 sono tutte dotate di trasmissione automatica. Tra i motori a combustione interna, si può scegliere tra il 1.2 turbo a benzina e il 1.5 a gasolio, entrambi con una potenza di 131 CV. Sono disponibili tre varianti plug-in hybrid con motore da 1.6 litri. Le prime due varianti erogano rispettivamente 179 CV e 224 CV e promettono un'autonomia in modalità completamente elettrica di 64 km. La variante sportiva della 1.6 plug-in hybrid è dotata di un secondo motore elettrico al retrotreno, portando la potenza complessiva a 360 CV. Questa configurazione permette prestazioni elevate e una guida più sportiva. Il prezzo di partenza per la Peugeot 508 è di 42.170 euro.

Byd è un marchio automobilistico cinese che, sebbene ancora poco conosciuto nel mercato italiano, gode di grande popolarità nel suo paese di origine ed è addirittura il principale brand per le vendite. Tale è la sua rilevanza che persino Tesla acquista le sue batterie per i propri veicoli. In questa dinamica, il modello Byd Atto 3 rappresenta la prima vettura di questo produttore ad essere introdotta sul mercato italiano. Byd Atto 3 è una crossover con trazione anteriore e offre una potenza di 204 CV. Grazie alla sua tecnologia avanzata, può contare su un'autonomia di 420 km. I prezzi indicativi per l'acquisto di questa vettura in Italia partono da 45.000 euro.

La nuova serie della Hyundai Kona presenta linee di design all'avanguardia, caratterizzate da sottili strisce a Led che attraversano sia il frontale che il portellone. Questo modello è più lungo, con una lunghezza totale di 435 cm, aggiungendo 14 cm rispetto al modello precedente. La gamma dei motori proposti comprende una versione 1.0 turbo da 120 CV, disponibile sia con cambio manuale che con cambio robotizzato, e offre anche una versione mild hybrid, che combina il motore turbo da 120 CV con un sistema ibrido leggero. Un'altra opzione è la versione full hybrid con motore da 1.6 litri e 141 CV, che promette una efficienza di circa 22 km/l in media. A settembre verrà lanciata anche la variante completamente elettrica della Kona, disponibile con due diverse opzioni di potenza: 156 CV e 218 CV. I prezzi di partenza per la nuova Hyundai Kona iniziano da 28.500 euro.

La nuova Mercedes Classe E ha subito una lieve crescita in lunghezza, aumentando di 1 centimetro, raggiungendo una lunghezza totale di 495 centimetri. A subire un altro incremento è la quantità di tecnologia presente nel veicolo: l'abitacolo è stato progettato per ospitare fino a tre schermi, consentendo un elevato livello di connettività e funzionalità. La gamma dei motori offre diverse opzioni di propulsione, con la versione a benzina 200, che dispone di un motore da 204 CV e viene affiancata dalla versione diesel 220 d con un motore da 197 CV. Entrambe queste varianti sono caratterizzate dalla tecnologia mild hybrid, che contribuisce a migliorare l'efficienza del veicolo. Per chi cerca un'opzione ancora più ecologica, la Classe E offre anche versioni plug-in ibride. La 300 e è dotata di un motore da 313 CV, mentre la 400 e offre un motore più potente da 380 CV. Il prezzo di partenza per la nuova Mercedes Classe E è di circa 60.000 euro.

La nuova Maserati GranTurismo, elegante e sofisticata, rappresenta una degna erede del modello precedente, dal quale ha ereditato anche il nome. La gamma GranTurismo presenta una versione a trazione integrale (4x4) dotata di un motore 3.0 V6 biturbo disponibile in due livelli di potenza: 490 CV e 550 CV. La versione elettrica, chiamata GranTurismo Electric, è dotata di tre motori elettrici che lavorano in sinergia per fornire una potenza combinata di 761 CV. Questa vettura offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi, rendendola una delle coupé più veloci sul mercato. La GranTurismo Electric offre un'autonomia media di circa 450 km con una singola carica. La lunghezza della Maserati GranTurismo è di 496 cm, conferendole un aspetto imponente e distintivo. Da 182.000 euro.

Con l'introduzione della nuova generazione, Mercedes GLC Coupé si distingue per la sua linea più slanciata rispetto alla GLC con tetto squadrato. Nonostante la rinnovata estetica, questa variante conserva comunque un bagagliaio spazioso, con una capacità di 545 litri, sebbene inferiore ai 620 litri della precedente versione. Mercedes GLC Coupé è disponibile con motorizzazioni a quattro cilindri sia a benzina che a gasolio. Entrambe le opzioni di motore sono offerte sia in versione mild hybrid, con potenze comprese tra 197 CV e 269 CV, che in versione plug-in hybrid, con potenze che vanno da 333 CV a 387 CV. Queste tecnologie ibride contribuiscono a migliorare l'efficienza e le prestazioni complessive del veicolo. Questa nuova GLC Coupé è già disponibile per l'ordine, con un prezzo di partenza di 70.922 euro.

A grandi passi verso i ritorni di Fiat 600 e Topolino

Fiat 600, la cui presentazione è in programma oggi martedì 4 luglio. è un passo significativo nel processo di rinnovamento della gamma Fiat. La nuova Fiat 600 entry-level sarà equipaggiata con un motore 1.2 turbo a benzina abbinato a un sistema ibrido a 48 V. Questo propulsore sarà in grado di sviluppare una potenza di circa 136 CV e garantirà un consumo medio di circa 5 litri per 100 km. I clienti avranno la possibilità di scegliere tra un cambio manuale a sei marce e un cambio automatico a otto rapporti. Il sistema ibrido a 48 V consentirà alla nuova La nuova Fiat 600 sarà disponibile anche in una versione elettrica con una potenza di circa 156 CV e un'autonomia superiore ai 400 chilometri. Prezzo atteso di circa 20.000 euro.

Fiat è pronta a introdurre la sua microcar elettrica Topolino, basandosi sul progetto della Citroen Ami, un quadriciclo appartenente al gruppo Stellantis. La parte anteriore riveste un ruolo cruciale nell'affermare l'identità di questo modello. I gruppi ottici sdoppiati sono chiaramente evidenti, con gli elementi principali contraddistinti da un bordo cromato e quelli secondari posizionati più in basso, entrambi presentando una forma circolare. Questo design si ispira in modo evidente alla Fiat 500 del 1957, sia per la bombatura arcuata che attraversa il frontale sopra il logo del marchio, sia per la nervatura trasversale sotto il parabrezza.