Auto attese nel 2023 meno conosciute
Quali sono i modelli di auto meno conosciuti che potrebbero rivelarsi delle vere sorprese per il 2023? Andiamo alla ricerca delle novità interessanti.
Non occorre necessariamente andare alla ricerca dei modelli dei grandi marchi automobilistici per andare alla ricerca di opzioni di acquisto realmente interessanti. Anche brand meno noti sono in grado di recitare una parte da protagonista così come anche la rivisitazioni di veicoli storici riescono ad attirare l'attenzione. Qualche esempio per il 2023?
La versione Brabus offre una seconda unità a batteria all'avantreno per una potenza complessiva di 428 CV, con una accelerazione da 0 a 100 chilometri orari dichiarata in soli 3,9 secondi. L'abitacolo è progettato per offrire un'esperienza di guida confortevole e ben rifinita, con un vano bagagli di 323 litri.
Lynk & Co 01 è un veicolo ibrido plug-in equipaggiato con un unico allestimento completo, comprensivo di funzionalità di guida semiautonoma e tetto apribile. Il veicolo è basato sulla meccanica della Volvo XC40, entrambi marchi appartenenti alla società cinese Geely. Il motore termico è un tre cilindri turbo da 179 CV che lavora in combinazione con un motore elettrico da 82 CV, per una potenza totale di 261 CV. La batteria ha una capacità di 14,1 kWh e consente un'autonomia in modalità elettrica di 61 chilometri.
L'abitacolo è progettato per offrire un'esperienza di guida confortevole, con finiture di qualità e un sistema multimediale dotato di un monitor di 12,7 pollici e molte funzioni, anche se i comandi vocali potrebbero essere migliorati. Il vano bagagli ha una capacità di 397 litri con sedili posteriori ripiegati.
Abarth 500e è un veicolo elettrico appartenente alla gamma Abarth, caratterizzato dalla sua architettura e carrozzeria condivise con la versione marchiata Fiat. Il design aggressivo è enfatizzato dai paraurti muscolosi e avvolgenti. Anche una versione cabriolet sarà disponibile, tuttavia la casa automobilistica ha annunciato che non verrà commercializzata in Italia. Nonostante la potenza sia inferiore rispetto alla versione 695 con motore termico 1.4 turbo a benzina, Abarth 500e offre una coppia di 220 Nm subito disponibile, che promette riprese brucianti.
Secondo il produttore, l'auto è in grado di raggiungere lo 0-100 chilometri orari in 7 secondi. La batteria da 42 kWh permette di ricaricare l'auto all'80% in 35 minuti utilizzando colonnine rapide in corrente continua.
MG Cyberster è un veicolo sportivo a due posti, progettato per richiamare la tradizione del marchio MG. Il design presenta elementi classici rispetto alla concept presentata nel 2021. La vettura è offerta in due varianti di trazione: posteriore, tipica delle vetture sportive, o integrale, grazie all'aggiunta di un motore anteriore.
La variante con trazione integrale offre una potenza massima di circa 400 CV e prestazioni di accelerazione superiori rispetto alle vetture della stessa categoria dotate di motore termico.
Renault 4 è un veicolo elettrico di categoria crossover, progettato per condividere la meccanica con la Renault 5. Il veicolo è alimentato da un motore elettrico da 136 CV che alimenta le ruote anteriori. L'accumulatore da 42 kWh offre un'autonomia dichiarata di circa 400 chilometri.
La lunghezza del veicolo è di circa 4 metri e la trazione è anteriore, mentre le versioni 4x4 non sono previste dalla casa automobilistica. Renault 4 è progettata per sostituire Renault Zoe, rispetto alla quale offre caratteristiche e prestazioni maggiori rispetto alla storica Renault 4.