Le nuove auto compatte più interessanti da 16mila euro valide alternative a crossover e utilitarie

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le nuove auto compatte più interessanti

Honda Jazz è la nuova versione di una compatta caratterizzata da una linea più essenziale. L'abitacolo si presenta spazioso e funzionale con sedili del divano rialzabili.

Scegliere una compatta oggi significa affidarsi a una tipologia di auto versatile. Una di quelle in grado di conciliare l'ampio spazio offerto da una crossover con la pratica di una utilitaria. Alcuni dei modelli più interessanti da acquistare nel 2023 sono:

  • Honda Jazz
  • Mazda 2 Hybrid
  • Mitsubishi Star Star
  • Seat Ibiza
  • Skoda Fabia

Honda Jazz

Honda Jazz è la nuova versione di una compatta caratterizzata da una linea più essenziale. L'abitacolo si presenta spazioso e funzionale, con sedili del divano rialzabili per gestire carichi voluminosi, e dotato di ben 10 airbag. Dal punto di vista delle prestazioni, la vettura è dotata di un motore ibrido composto da un propulsore a benzina 1.5 in grado di muovere le ruote a velocità costante medio-alta, mentre il motore elettrico da 109 CV entra in funzione in situazioni di guida a bassa velocità o durante le fasi di accelerazione.

In generale, Honda Jazz si comporta in modo efficiente e con consumi ridotti, sebbene la rumorosità risulti evidente nelle riprese. In merito alla scelta del modello, si può optare per la versione Comfort, che include sensori di distanza posteriori nel pacchetto Comfort+, oppure la Elegance, che offre un sistema multimediale avanzato. In alternativa, la versione Crosstar si distingue per le protezioni esterne in plastica e un design più accattivante. Il prezzo di partenza è di 24.000 euro.

Mazda 2 Hybrid

Mazda 2 Hybrid è una compatta che condivide il suo gruppo propulsore ibrido full con la Toyota Yaris, e non presenta alcuna somiglianza con la Mazda 2 standard. La vettura presenta un design accattivante, con finiture di discreta qualità, e offre un'esperienza di guida piacevole soprattutto in ambiente urbano.

Si distingue nel traffico, grazie alla sua accelerazione fluida e reattiva, al consumo ridotto e alla grande maneggevolezza. Si consiglia la versione Agile, equipaggiata con il pacchetto Comfort, che include fari full-led, climatizzatore bizona e sedili regolabili in altezza, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. Da 21.000 euro.

Mitsubishi Star Star

Mitsubishi Space Star è una 5 porte con un frontale imponente, che offre ampio spazio per i passeggeri ma presenta un vano bagagli piuttosto limitato. Le finiture e la posizione di guida non sono eccezionali, ma il sistema multimediale è di buona qualità. La vettura si comporta bene in città, grazie alle sue dimensioni compatte e al ridotto raggio di svolta, anche se lo sterzo non è particolarmente leggero.

La guida non è estremamente precisa, ma i consumi rimangono sempre contenuti. Per chi percorre lunghi tragitti, si consiglia di optare per una versione a gas. La versione Invite Radio offre un buon rapporto qualità-prezzo, mentre la versione Instyle, disponibile solo a benzina, garantisce maggior comfort e sicurezza. Il costo è di circa 16.000 euro.

Seat Ibiza

Seat Ibiza è una compatta caratterizzata da linee spigolose, che offre un ampio spazio interno e un bagagliaio soddisfacente. Con l'aggiornamento del design, sono state apportate miglioramenti significativi alle finiture con una nuova plancia e all'impianto multimediale più sofisticato. La guida è precisa e rassicurante, con le versioni normali che privilegiano il comfort e le versioni FR, dotate di molle irrigidite, per un carattere più sportivo.

I motori sono disponibili in diverse varianti, tuttavia l'1.0 da 80 CV risulta poco brillante. Si consiglia di optare per il motore 1.0 da 95 CV se non si percorrono molti chilometri, oppure per il modello TGI se si dispone di facile accesso al metano. In alternativa, per prestazioni di alto livello, si consiglia la FR con motore da 110 o 150 CV. Da 19.000 euro.

Skoda Fabia

Skoda Fabia presenta linee classiche e pulite, con un abitacolo ben costruito, ampio e pratico, come il vano bagagli. La dotazione di serie è soddisfacente e sono disponibili numerosi optional interessanti a prezzi ragionevoli. Utilizza la stessa base meccanica di Audi A1, Seat Ibiza e Volkswagen Polo, garantendo una guida sicura e prevedibile, unita a un buon livello di comfort.

Si consiglia il modello MPI se la vettura non viene mai utilizzata con il carico massimo, oppure se un neopatentato ne farà uso. In alternativa, il modello TSI da 95 CV offre prestazioni migliori e costi di utilizzo simili. L'impegno di spesa di base è di 17.000 euro.