Nuovi crossover del 2023 su cui puntare
Andiamo alla ricerca di alcune delle più interessanti auto tra crossover e utilitarie attese nel corso del 2023. Quale scegliere per qualità, prezzo e affidabilità?
Sarà un 2023 di novità sul versante dei crossover e delle utilitarie che saranno lanciate sul mercato. A cui si aggiungeranno altri modelli, già in vendita, che si distinguono per qualità, prezzo e affidabilità. Andiamo allora alla ricerca di alcuni dei modelli più interessanti da tenere in considerazione:
Non mancano il quadro strumenti e il sistema multimediale Uconnect, entrambi composti da un pannello da 10,25 pollici. Dalla sua ci sono un motore da 115 kW (ovvero 156 CV) e 260 Nm, una batteria con una capacità di 54 kWh gli consente un'autonomia di 400 km nel ciclo combinato. È dotato di un caricabatterie di bordo che accetta 11 kW di corrente alternata.
L'attuale Ford Kuga è sul mercato dal 2020 ma il 2023 è l'anno dell'annunciato restyling. Grazie al suo modello gemello Ford Escape sappiamo più o meno come sarà il crossover. Questo modello utilizza l'infotainment SYNC di quarta generazione, associato a uno schermo centrale che ora misura 13,2 pollici.
Anche il display e la funzionalità del quadro strumenti digitale sono stati rivisti. Ford promette anche una serie di nuovi sistemi di sicurezza per il restyling della Kuga. Sul versante motori, attualmente è disponibile con motori a benzina e diesel e propulsori ibridi e ibridi plug-in.
Volvo si sta spostando verso l'alto nell'universo 100% elettrico con questa ammiraglia vicina alla XC90 in termini di dimensioni (5,03 m di lunghezza). Si tratta di un'offerta complementare all'interno della galassia Volvo-Polestar, dopo la rivelazione del Polestar 3 (4,90 m). Tuttavia, le basi tecniche delle nuove Volvo EX90 e Polestar 3 sono diametralmente opposte.
Quando il primo si accontenta di convertire in elettrica la piattaforma della XC90, finora spinta da blocchi termici e ibridi, il secondo paga per una nuova base che risponda al dolce nome di SPA 2. Sono due i livelli di motore offerti dalla Volvo EX90. La prima, che sviluppa 300 kW (408 CV), arriva direttamente dalla C40 e dalla XC40 Recharge, ma utilizza la batteria da 111 kWh di cui già beneficia la Polestar 3, nell'ottica di percorrere circa 600 km WLTP. Questa stessa “batteria” alimenta anche un motore elettrico da 380 kW (517 CV) con un'autonomia di circa 590 km WLTP.
Cupra Terramar offrirà una vasta gamma di motori tra blocchi termici, ibridi leggeri e ibridi plug-in, per questi ultimi un'autonomia in modalità 100% elettrica che raggiunge i 100 chilometri. Completerà la gamma entro il 2024 posizionandosi sotto il Formentor. Esteticamente sfoggia la nuova firma luminosa del marchio in un triangolo, sia nella parte anteriore che in quella posteriore, ed è ornato da un muso in stile naso di squalo.
Il logo sarà illuminato per una perfetta pubblicità giorno e notte. Niente più condivisioni tra Seat e Cupra. Viene da chiedersi cosa resterà al marchio iberico capogruppo di Cupra, che per il momento non ha né ibridazione né veicolo elettrico da offrire.
Basata sulla piattaforma della futura Volkswagen ID.1, Cupra UrbanRebel promette un livello di prestazioni all'altezza della sua fama sportiva, forte di un motore elettrico da 166 kW, ovvero circa 226 CV in grado di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 6,9 secondi.
Decisa a conquistare una fetta di mercato più ampia, dovrebbe offrire anche motorizzazioni più modeste, come certi modelli attualmente a catalogo come il Formentor, che si "accontenta" di 150 CV a livello di entrata. Sul fronte dell'autonomia, questa utilitaria promette una grande versatilità potendo raggiungere fino a 440 chilometri. Occorre aspettare per scoprire la versione finale di questa Cupra UrbanRebel che si è già posizionata come una seria rivale contro la Peugeot e-208.
Non conosciamo ancora le dimensioni esatte della Volkswagen ID.Life, ma tutto fa pensare che questa 5 porte sfoggerà dimensioni simili a quelle della Polo, lunga circa 4 metri. Ma quello di cui siamo più certi è il suo prezzo, annunciato a circa 20.000 euro, proprio dalla voce Volkswagen. La ID.Life, che potrebbe benissimo essere ribattezzata ID.1 o ID.2 quando sarà venduta, privilegia i materiali naturali e riciclati.
La sua carrozzeria è decorata con trucioli di legno che vengono utilizzati come colorante naturale con un indurente di origine biologica, mentre il tessuto che ricopre il tetto e il cofano è realizzato con bottiglie in PET riciclate al 100%. Il veicolo è dotato di una console per videogiochi e proiettore, oltre a uno schermo di proiezione che si apre alla base del cruscotto per coprire la superficie del parabrezza.