Le nuove auto da sogno Aston Martin, Jaguar, Maserati, Ferrari e Porsche attese per il 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le nuove auto da sogno Aston Martin, Jag

Ecco i modelli imperdibili in arrivo nel 2023 di Aston Martin, Jaguar, Maserati, Ferrari e Porsche in grado di far sognare tutti gli automobilisti.

Le definiamo auto da sogno e non solo per il prezzo sicuramente elevato di vendita. Ma anche per le caratteristiche tecniche, l'elevatissima qualità delle finiture e la sensazione di qualità che si respira a bordo. Ecco una carrellata dei modelli da non perdere:

Aston Martin, nuove auto per il 2023

  • Jaguar, nuove auto per il 2023
  • Maserati, nuove auto per il 2023
  • Ferrari nuove auto per il 2023
  • Porsche, nuove auto per il 2023

Aston Martin, nuove auto per il 2023

Dopo un 2022 movimentato con il lancio dell'attesissimo Valkyrie, accompagnato dal Valhalla e dal suv DBX707, Aston Martin è pronta a lanciare una nuova variante del suo celebre Vanquish nel 2023.

Questa futura Aston dovrebbe scambiare il suo V6 con un V8 biturbo ibrido di derivazione Mercedes-AMG. La potenza prevista è di circa 830 CV. Alcune caratteristiche tecniche verranno mutuate dal Valhalla per una supercar prevista intorno ai 300.000 euro. L'inizio della produzione è in programma il prossimo anno per la vendita nel 2024.

Jaguar, nuove auto per il 2023

Fari puntati sulla Jaguar F-Type del 2023. È l'erede della linea di Type E, Type D, Type C, tutte auto più leggendarie. Jaguar F-Type non è un'auto pensata per le corse, ma ne è comunque ispirata. Ci ritroviamo così con una delle gran turismo più piacevoli da guidare sul mercato. Jaguar F-Type è un'auto al tempo stesso lussuosa e sportiva, due termini generalmente associati a un conto piuttosto alto.

Gli interni sono tipicamente Jaguar in questo senso, dove il cruscotto non è stato disegnato in modo tale da distrarre l'attenzione. Si fonde bene con il resto del design, ma ciò che colpisce qui è la qualità delle finiture e il comfort.

Maserati, nuove auto per il 2023

Continua il lancio dei nuovi modelli Maserati. Dopo la presentazione della versione elettrica della Folgore, il costruttore svela completamente la sua GranTurismo per una nuova generazione prettamente termica. Vista in molte occasioni con una fitta mimetica, la GT italiana si svela finalmente per intero presentando linee eleganti. Il tutto è ordinato, pur mantenendo un ambiente moderno.

I designer Maserati si sono ispirati al design della A6 1500, la prima GT del marchio lanciata nel 1947. Maserati offre un equilibrio tra classico e sportivo. I fari sono ripresi dalla Grecale e dalla MC20, i due modelli recentemente presentati dal costruttore. La calandra riceve un enorme Tridente, simbolo della casa modenese.

Ferrari, nuove auto per il 2023

Ferrari Purosangue sarà lanciata con un V12 aspirato sotto il cofano, un motore da 6,5 litri che eroga 725 CV e una coppia massima di 715 Nm a tutte e quattro le ruote. Il che implica un prezzo base di quasi 400.000 euro. Ma il suv riceverà altri motori, poiché è previsto anche un ibrido plug-in Purosangue.

A differenza, ad esempio, dell'Aston Martin DBX o della Lamborghini Urus , che non sono soggette a vincoli di produzione, il Cavallino Rampante vuole assicurarsi l'esclusività della nuova Ferrari Purosangue. Di conseguenza le vendite totali non dovrebbero superare il 20% della produzione annua totale della Ferrari. Che quindi rappresenta dalle 2500 alle 3000 unità per il suv italiano.

Porsche, nuove auto per il 2023

Porsche sta lavorando alla prossima generazione del Panamera. Il prototipo del crossover presenta alcune modifiche che sembrano troppo grandi per un semplice aggiornamento di mezza età. La Panamera di seconda generazione è arrivata nel 2017, quindi una sostituzione sembra imminente in base alla cronologia del modello originale, che è durato sei anni.

La versione finale sembra prendere in prestito spunti stilistici dalla Taycan per conferire alla Panamera un'aria più futuristica. Per quanto riguarda i motori, non sappiamo ancora quali equipaggeranno questa nuova generazione, ma si vocifera di un propulsore ibrido per la presenza di due sportelli carburante.