Crescono le ambizioni del gruppo Stellantis che con le nuove produzioni Peugeot, Fiat, Opel, Jeep, Citroen punta a diventare un rivale accreditato di Tesla.
Il ceo di Stellantis, Carlos Tavares, ha fornito una risposta chiara e diretta quando gli è stato chiesto chi siano i concorrenti principali del gruppo che guida: Tesla. Con questa affermazione ha lanciato così una sfida diretta a Elon Musk e alla sua azienda. Tavares ha riaffermato più volte il confronto con Tesla, evidenziando l'importanza strategica e il rilievo che l'azienda di veicoli elettrici riveste nel settore automobilistico globale.
La posizione di Tesla come un leader nell'innovazione elettrica è stata riconosciuta e rafforzata da Tavares, indicando che la concorrenza con questa azienda è una priorità per Stellantis. Quali novità aspettarsi?
Il nuovo i-Cockpit della Peugeot 3008 sarà caratterizzato da uno schermo panoramico curvo da 21 pollici ad alta definizione, posizionato sopra la plancia in modo rialzato e orientato verso il conducente. Questa soluzione offre una chiara visione delle informazioni e delle funzioni essenziali. Peugeot 3008 si propone come una vettura tecnologica e all'avanguardia con soluzioni avanzate per l'infotainment e la connettività, oltre a un'ampia gamma di motorizzazioni, inclusa la proposta elettrificata con trazione integrale. Il prezzo di partenza previsto per questa innovativa vettura è intorno ai 29.000 euro.
Fiat Panda, destinata a diventare un modello europeo con ambizioni di espansione a livello globale, si appresta a un rilancio con un design innovativo e all'avanguardia, affiancato dalle più recenti tecnologie, con l'intenzione di portare il nome Panda a livello internazionale. La vettura sarà dotata di tecnologie avanzate, incentrate sull'infotainment, la connettività e le soluzioni di sicurezza più all'avanguardia del settore automobilistico.
La nuova Fiat Panda includerà anche una variante equipaggiata con motore a combustione, che rappresenterà la versione più accessibile della gamma, consentendo così di offrire un'opzione adatta alle diverse esigenze dei consumatori. La produzione del nuovo modello avverrà in uno degli stabilimenti del gruppo Stellantis situato nell'Europa dell'Est, garantendo elevati standard qualitativi e una distribuzione efficiente sia sul mercato europeo che in altre regioni globali.
Opel Corsa si allineerà alla nuova direzione stilistica del marchio automobilistico, con un restyling del frontale e ulteriori modifiche, tra cui una nuova grafica interna per i fanali e la scritta Corsa estesa lungo tutta la larghezza del portellone. All'interno, la plancia presenterà un ampio pannello nero lucido, ripreso dalla crossover Mokka con cui condividerà la meccanica, integrando il cruscotto digitale e lo schermo del sistema multimediale. La vettura sarà equipaggiata con il motore 1.2 turbo mild hybrid a 48V da 131 CV, offrendo un'efficienza migliorata grazie al sistema di assistenza elettrica.
La futura Opel Corsa potrebbe prendere la decisione di eliminare la disponibilità delle versioni a gasolio, concentrandosi invece su propulsori più efficienti e sostenibili, in linea con le tendenze del mercato automobilistico e le normative ambientali più rigorose. Il prezzo di partenza previsto per Opel Corsa sarà di circa 19.000 euro, offrendo così un'opzione accessibile per i consumatori interessati a un veicolo dalle prestazioni avanzate.
La terza generazione di Jeep Compass presenterà un miglioramento dell'autonomia grazie all'utilizzo di un avanzato pacco batterie, progettato per fornire almeno 700 chilometri di percorrenza con una singola ricarica. Nonostante le informazioni disponibili siano ancora limitate, si prevede che l'evoluzione del modello comporti lievi modifiche al design, mantenendo comunque gli elementi di successo della versione attuale.
La nuova Jeep Compass sarà più efficiente dal punto di vista del consumo di carburante, soprattutto grazie all'integrazione di un sofisticato gruppo propulsore ibrido, che combinerà un motore a combustione interna con un sistema elettrico. Questa soluzione tecnologica garantirà prestazioni migliorate e minori emissioni di CO2, adattandosi alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale. Il prezzo di acquisto della terza generazione di Jeep Compass dovrebbe partire da circa 30.000 euro, rappresentando un'opzione di fascia premium con caratteristiche di elevata qualità e tecnologia avanzata.
Citroen sta lavorando su una versione potenziata della Ami 2023, progettata per raggiungere una velocità massima di 80 chilometri orari. Questa evoluzione mira a rendere il veicolo più attraente per un pubblico più ampio, offrendo maggiore versatilità e la capacità di percorrere tratti di strada a una velocità superiore. L'introduzione di questa variante potenziata fornirà una soluzione ideale per gli utenti che necessitano di un veicolo elettrico con prestazioni più elevate. Oltre alla versione potenziata, Citroen ha anche presentato AMI[for]All, una variante modificata per le esigenze dei guidatori disabili. Questa versione comprende diverse modifiche mirate a favorire l'accessibilità e la guida, tra cui una porta del conducente con un movimento a 90 gradi per agevolare l'ingresso e l'uscita dal veicolo. Il prezzo previsto per la nuova Ami 2023 potenziata e la versione AMI[for]All è di circa 8.000 euro.
Di tendenza, elegante e con classe, ma con prezzi "economici" e pronta ad essere una vera propria svolta sia per il segmento di appartenenza che come "rottura con il passato" rispetto ai predecessori è certamente la nuova Lancia Ypsilo che potrebbbe essere sia una compatta che un Urban Suv. Ma non solo nelle dimensioni, potrebbe essere una anti-Tesla. Ne abbiamo parlato in modo specifico di tutte le novità della nuova Lancia Ypsilon 2024 in questo precedente articolo.