Alla scoperta delle auto della galassia Geely, in grado di distinguersi per l'ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo.
Prima dell'acquisizione storica di Volvo nel 2010, l'azienda cinese Geely era poco nota al di fuori dei confini della Cina. Tuttavia, in un periodo di rapida espansione, questo gigante nato solo nel 1997 ha rapidamente ampliato la sua presenza a livello internazionale, acquisendo quote di diverse realtà internazionali e controllando marchi spin-off, alcuni dei quali sono stati rinati come brand nel settore delle auto elettriche.
Oltre al settore automobilistico, Geely è attiva anche nel segmento dei veicoli commerciali e delle due ruote, avendo acquisito il marchio italiano Benelli. Attualmente, Geely detiene la proprietà di numerosi marchi automobilistici. Ad esempio, Zhejiang Geely Holding Group possiede l'82% di Volvo. E ora, se non con tutte queste auto, ma con molte di esse (alcune come le Polaster già presenti) è pronto alla conquista dell'Italia. Vediamo da vicino:
Dal punto di vista delle dimensioni, la Geometry EX3 del 2023 presenta una lunghezza di 4.005 mm, una larghezza di 1.760 mm e un'altezza di 1.575 mm, offrendo ampio spazio interno per ospitare comodamente cinque passeggeri con libertà di movimento. Il design degli interni è stato attentamente studiato per soddisfare le esigenze di una clientela giovane, con un mix di colori nero e blu caratterizzati da dettagli fluorescenti che creano un impatto visivo forte e sofisticato. All'interno del veicolo, sono presenti uno schermo LCD digitale da 10,25 pollici e un pannello centrale galleggiante da 8 pollici dedicato all'infotainment.
La nuova Zeekr X si basa sulla piattaforma SEA sviluppata dal Gruppo Geely, che è stata anche utilizzata per la nuova Smart #1. Il veicolo è stato progettato nel centro di design di Geely in Svezia. Con dimensioni di 4.450 mm di lunghezza, 1.836 mm di larghezza e 1.572 mm di altezza, e un passo di 2.750 mm, la Zeekr X è leggermente più lunga e più ampia della Smart #1, ma presenta un'altezza inferiore.
Zeekr X può essere configurata con un singolo motore elettrico da 200 kW (272 CV) sull'asse posteriore, oppure con due motori elettrici per una trazione integrale e una potenza massima di 315 kW (428 CV). Grazie alla presenza di una batteria da 66 kWh, il veicolo è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi o in 3,7 secondi, a seconda della configurazione, e offre un'autonomia rispettivamente di 560 chilometri e 512 chilometri, valutata secondo il ciclo di omologazione cinese CLTC.
I prezzi di partenza per Zeekr X variano tra 22.000 e 27.000 euro, offrendo un'opzione interessante nel segmento delle vetture elettriche.
Geely Geometry Panda Mini è un veicolo elettrico sviluppato per competere con la Wuling HongGuang Mini, attualmente la seconda auto elettrica più venduta al mondo. Nonostante il nome, Panda, non sia correlato alla city car italiana, ma all'animale simbolo della Cina, questo veicolo si distingue per un design accattivante. Presenta fari a Led rotondi sul frontale, specchietti laterali a forma di orecchie di panda e finiture in plastica nera sia nella parte anteriore che posteriore del veicolo.
Le dimensioni del Geely Geometry Panda Mini sono di 306 cm di lunghezza, 152 cm di larghezza e 160 cm di altezza, con un passo di 201 cm. Il veicolo è equipaggiato con un motore elettrico da 40 CV montato anteriormente, alimentato da una batteria al litio-ferro-fosfato. Tale configurazione permette all'auto di raggiungere un'autonomia di circa 150 chilometri.
Geely Geometry Panda Mini è progettata per ospitare fino a quattro passeggeri. Il prezzo di vendita varia tra i 5.000 e i 7.000 euro, offrendo un'opzione conveniente nel segmento delle auto elettriche.
La nuova Polestar 4, suv coupé con ruote alte e tetto ascendente, si inserisce nella tendenza popolare del mercato automobilistico. Questo veicolo è stato presentato al Salone di Shanghai ed è prodotto dal marchio svedese di veicoli elettrici Polestar, nato come una costola della casa automobilistica Volvo. Polestar 4 si posiziona in termini di dimensioni e prezzo tra la Polestar 2 e la Polestar 3, ed è anche la vettura più veloce della gamma aziendale.
Grazie alla potenza massima di 544 CV e alla coppia di 686 Nm nella sua configurazione dual motor, la Polestar 4 è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. La versione con un singolo motore da 200 kW (272 CV) e 343 Nm offre la migliore autonomia, promettendo fino a 600 km con una singola carica della batteria, rispetto ai 560 km della versione dual motor. Entrambe le varianti sono equipaggiate con una batteria da 102 kWh che supporta una ricarica fino a 200 kW in corrente continua e fino a 22 kW in corrente alternata.
Il prezzo stimato per la Polestar 4 si aggira intorno ai 60.000 euro, posizionandosi come un'opzione di fascia alta nel segmento delle auto elettriche. Questo modello combina le caratteristiche distintive di un suv coupé con le prestazioni sportive di un veicolo elettrico ad alte prestazioni.
Geely Atlas Pro è un suv di fascia alta che si presenta con chiarezza nella sua configurazione, senza cercare di mascherare la sua natura di veicolo con ruote alte e allungato rispetto alle berline tradizionali. I designer del produttore cinese hanno mirato a migliorare la percezione delle dimensioni dell'Atlas Pro e a sottolinearne l'appartenenza al segmento dei suv attraverso una serie di scelte stilistiche precise. Analogamente ai loro colleghi occidentali, i designer cinesi hanno dedicato una crescente attenzione ai dettagli, come le eleganti maniglie delle porte interne con una transizione graduale. Il prezzo di partenza per il Geely Atlas Pro è di 13.000 euro.