City car 2023, quali le più attese
Lunghe circa 4 metri, queste auto che immaginiamo per scopi urbani possono avventurarsi anche ben oltre senza problemi. Quali sono le più attese per il 2023.
Non così redditizie agli occhi dell'industria automobilistica, le city car sono state oggetto di razionalizzazione negli ultimi anni presso la maggior parte delle case automobilistiche. Quelle urbani sono disponibili principalmente a 5 porte, secondo i livelli di potenza classici, e abbondano definitivamente il diesel a favore dell'elettrificazione.
Per il momento, rari sono i modelli che rinunciano all'energia fossile in questa categoria, come la Renault Zoe e la Honda e, mentre la Toyota Yaris e la Renault Clio detiene l'esclusività dei veri blocchi ibridi, non 48 V. Dal canto suo, Stellantis ha preferito puntare su una piattaforma multi-energia, in grado di ospitare blocchi 100% termici o 100% elettrici, per muovere le sue Peugeot 208 e Opel Corsa.
City car 2023, quali sono le più attese
Altre auto per la città da comprare nel 2023
Lunghe circa 4 metri, queste auto che immaginiamo per scopi urbani possono avventurarsi anche ben oltre senza problemi. La maggior parte degli attuali modelli di city car ha le dimensioni delle compatte di vent'anni fa. Un segmento strategico in molti mercati. Molte case automobilistiche hanno una o più di queste piccole auto nella propria gamma. Il che ci porta alla domanda: quale city car scegliere e quali sono le più attese nel 2023?
Le attenzioni in ambito city car per il 2023 saranno naturalmente concentrate anche in casa Fiat. Esattamente sulla Panda, per scoprire quale sarà la sua evoluzione, rispetto a cui ci aspettiamo che venga proposta anche con una motorizzazione alternativa rispetto a quella termica. Come al solito, il prezzo - forse sotto i 15.000 euro - dovrebbe essere uno dei punti forza.
Da un modello all'altro, Dacia Spring è tra le auto elettriche più venduta sul mercato italiano all'inizio del 2022. Si pone come una delle preferite tra i guidatori urbani di domani e anche nel 2023, quando potrebbe essere proposta con un restyling, è destinata a farsi largo. Derivato potenziato della Yaris, la piccola compatta Toyota Yaris Cross brilla per il suo motore ibrido che, oltre a renderlo particolarmente parsimonioso in città, si ricarica durante la guida.
Nel caso della Toyota Yaris di quarta generazione, non è presente la motorizzazione 100% elettrica. Tuttavia, il marchio giapponese eccelle quando si tratta della sua tecnologia ibrida Così, la city car del marchio accoglie il 3 cilindri ibrido a benzina da 115 CV accanto ai motori a benzina da 70 e 120 Cv Il design, invece, è molto espressivo con una grande calandra, una linea del corpo tesa e una dotazione abbastanza ricca per la categoria.
In tema di rinnovamento, Citroen C3 subisce un evidente cambiamento. I codici stilistici del brand sono stati aggiornati per raggiungere un pubblico più giovane. Giocosa, ben costruita e piacevole, la C3 è oggetto di un restyling che riguarda principalmente il frontale, ispirato alla concept car CXperience. Le opzioni di personalizzazione sono ancora più numerose mentre i prezzi rimangono competitivi.
Volkswagen Polo è spesso considerata la star delle city car. La sesta generazione abbandona per la prima volta la carrozzeria a 3 porte. Il design è moderno, attuale e ben equilibrato. Molto omogeneo, il Polo è la scelta di chi apprezza il rigore germanico. A bordo, la qualità delle finiture è di alto livello mentre anche il personale è molto buono.