La prossima vettura per la città di Volkswagen sarà simile in dimensioni alla Polo, basata sulla piattaforma ID.3 accorciata di circa 100 mm, nota come MEB Entry.
Volkswagen mira a mantenere la sua posizione nella mobilità di massa, anche nel contesto delle city car e anche nell'era dei veicoli elettrici. Attualmente, sta avanzando i programmi di lancio di diverse vetture avanzate, finalizzate a sostituire le attuali a motore termico compatte o di segmento B. Facciamo il punto della situazione:
Lo sviluppo della nuova piattaforma MEB Small, con un unico motore elettrico a trazione anteriore, è la chiave per il successo del progetto. La gamma attuale di veicoli elettrici basati sulla piattaforma MEB è a trazione posteriore, con alcune offerte che includono un motore anteriore opzionale per la trazione integrale. Il costo di base potrebbe essere di circa 24.000 euro.
Volkswagen ha presentato il concept ID.Life, attualmente in fase di sviluppo e candidato anch'esso a sostituire e-up!. Il concept presenta forme da crossover urbano, che combinano elementi stilistici noti nel mondo ID con idee innovative.
ID.Life mantiene l'approccio minimalista, con proporzioni classiche, come un cofano piatto, una linea di cintura alta e passaruota marcati, mentre le ruote di grande diametro e il trattamento bicolore del tetto e dei montanti ne alleggeriscono l'aspetto. Il tetto apribile, realizzato con materiali riciclati, è un ulteriore elemento di personalizzazione. La verniciatura del veicolo presenta particolarità uniche, con elementi di legno riciclato uniti alla vernice base, utilizzati al posto di trattamenti più costosi ed inquinanti.
Volkswagen up! è una city car elegante, dotata di un portellone completamente in vetro, quattro posti comodi e un bagagliaio proporzionato. Le versioni a 5 porte presentano vetri posteriori apribili a compasso.
La vettura ha un buon livello di sterzata e stabilità, ideale per un utilizzo urbano. Il motore a tre cilindri da 1.0 litri, disponibile in versioni da 65 o 68 CV, offre una buona accelerazione. La versione GTI e la e-up! presentano prestazioni migliori, La versione move up! a benzina è già abbastanza completa, ma esistono anche una versione a metano, la eco, e una elettrica che rappresenta una scelta valida per coloro che hanno un luogo dove ricaricarla. Il costo della versione d'entrata è di circa 16.000 euro.
Anche se non è propriamente una city car, Volkswagen Polo si muove molto bene negli ambienti urbani grazie alle sue proporzioni classiche e alla spaziosa carrozzeria a 5 porte. Dispone di una vasta gamma di tecnologie avanzate, tra cui i fari a matrice con una striscia a Led nella mascherina. Tutte le versioni offrono una guida fluida e sicura, compresa la sportiva GTI, che non sacrifica il comfort.
I motori sono tutti economici e reattivi, con propulsori 1.0 turbo a tre cilindri. La 1.0 Style è particolarmente versatile e diventa estremamente confortevole se equipaggiata con il cambio DSG (ma a un costo elevato). Per gli appassionati di sportività, la scelta migliore sono le versioni R-Line o, per chi lo desidera, la 2.0. Da 21.000 euro.
Stesso ragionamento per la Volkswagen Golf, per cui non si escludono novità nel breve periodo. Per quanto riguarda le motorizzazioni, sembra che la gamma di propulsori sarà in linea con quella attualmente disponibile, con un'attenzione particolare alla riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2.