Le nuove e interessanti city car Alfa Romeo, Fiat, Peugeot, Citroen, Opel (Gruppo Stellantis)con grandi ambizioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le nuove e interessanti city car Alfa Ro

Tutto l'attivismo del Gruppo Stellantis che con i marchi Alfa Romeo, Fiat, Peugeot, Citroen e Opel punta a farsi largo anche nel segmento delle city car.

Continua a essere molto attiva Stellantis con l'obiettivo di mantenere e conquistare quote di mercato anche nel comparto delle city car, laddove ha sempre avuto una posizione di rilievo. Tra Alfa Romeo, Fiat, Peugeot, Citroen e Opel non mancano le novità, come vediamo in questo articolo:

  • Alfa Romeo
  • Fiat
  • Peugeot
  • Citroen
  • Opel

Alfa Romeo

L'interesse per Alfa Romeo rimane elevato, grazie alla sua lunga storia nel settore. Il marchio ha intrapreso una strategia di esplorazione di nuovi segmenti di mercato, incluso l'utilizzo di tecnologie di alimentazione alternative rispetto ai tradizionali motori a benzina e diesel. Al momento, Alfa Romeo è concentrata sulla progettazione e lancio di nuovi modelli, e l'eventualità di una city car a marchio Alfa Romeo rimane incerta. Ma un rendering di una possibile city car Alfa Romeo ha suscitato grande discussione all'interno della comunità degli appassionati.

Alcuni hanno apprezzato l'idea di una vettura accessibile a tutti, mentre altri l'hanno considerata come una deviazione dallo spirito originario del costruttore. Il design del rendering richiama numerosi elementi distintivi, inclusi il caratteristico frontale e il posteriore. La vettura presenta un'evidente anima sportiva, con quattro uscite di scarico del motore termico, due per lato, minigonne laterali e pinze dei freni colorate.

Fiat

La nuova versione della Fiat Panda si prepara al debutto con interessanti innovazioni tecniche. Panda è una delle city car più popolari della casa automobilistica Fiat, e offre diverse varianti, tra cui la 4x4, che sarà anch'essa oggetto di una riprogettazione. Per lo sviluppo di questa city car, Fiat utilizzerà la base CMP della nuova Citroen C3, che sarà lanciata all'inizio del 2024. La prima versione economica della Panda avrà un motore da 60 kW e una batteria cinese Svolt da 40 kWh, mentre la versione più potente sarà dotata di un motore da 80 kW e una batteria da 50 kWh. Quest'ultima variante sarà lanciata quando l'attuale Panda sarà sostituita a causa dell'entrata in vigore della normativa Euro 7 nel 2026. Il nuovo modello della Fiat Panda avrà dimensioni allungate di circa 4 metri rispetto ai 3,69 metri dell'attuale modello. Il prezzo previsto sarà di circa 14.000 euro.

Fiat Topolino presenta una lunghezza di 2,53 metri e un design che richiama il passato stilistico distintivo del marchio, con particolare attenzione ai proiettori e alle fasce paraurti. Questo veicolo è elettrico. La gamma della Fiat Topolino offre due varianti di carrozzeria: una chiusa e una aperta, denominata Dolce Vita. La versione chiusa del veicolo offre la possibilità di personalizzazione attraverso l'utilizzo di adesivi che ricreano l'aspetto del legno sulle portiere, mentre la versione aperta può essere impreziosita con adesivi a strisce sul tetto, evocando un'atmosfera estiva e fresca. Fiat Topolino è equipaggiata con un sistema di trazione elettrico, garantendo una guida eco-friendly. La vettura è dotata di un pacco batterie che fornisce l'energia necessaria per una guida senza emissioni nocive per l'ambiente. Il prezzo di partenza della Fiat Topolino è di 9.800 euro.

Peugeot

Peugeot e-208 è un'evoluzione sia dal punto di vista estetico sia delle prestazioni del modello uscente. Oltre al restyling visibile esternamente, sono state apportate importanti migliorie interne. La capacità della batteria è stata incrementata per aumentare l'autonomia, e il motore è stato reso più potente ed efficiente grazie a un raffinato controllo dell'energia.

Il design della nuova Peugeot e-208 mantiene un aspetto aggressivo, tipico del marchio francese, nonostante le sue dimensioni compatte. Le linee del veicolo sono state enfatizzate per creare l'illusione di maggiori dimensioni, conferendole un aspetto più imponente rispetto alla realtà. Il frontale presenta una distintiva griglia a triplo baffo luminoso, abbinata a fari a tripla unità, mentre la stessa combinazione si ritrova nella parte posteriore, disposta orizzontalmente per amplificare la percezione di larghezza.

Citroen

Citroen sta sviluppando una versione potenziata della Ami 2023, progettata per raggiungere una velocità massima di 80 km/h. L'aumento delle prestazioni contribuirà alla maggiore versatilità del veicolo, migliorandone le capacità di mobilità. Oltre alla versione potenziata, Citroen ha presentato AMI[for]All, variante modificata per consentire ai guidatori disabili di viaggiare in completa autonomia.

Questa versione comprende diverse modifiche per agevolare l'accessibilità e la guida, come una porta del conducente con un movimento a 90 gradi e un dispositivo di guida con una leva per accelerare e frenare, oltre a una palla inserita sul volante per facilitare le manovre di sterzata. La gamma di Ami è composta da 6 versioni standard, che presentano prezzi che oscillano tra circa 6.000 e 7.000 euro.

Opel

Opel Rocks-e è un veicolo leggero progettato con dimensioni compatte, ottimizzato per gli spostamenti urbani, che potrebbe ricevere un interessante aggiornamento. Con le sue misure di 241 cm di lunghezza, 139 cm di larghezza e 152 cm di altezza, e un peso di 471 kg, si rivolge a un pubblico giovane che cerca un mezzo agile e pratico per la mobilità cittadina. Una delle principali caratteristiche distintive di Opel Rocks-e è la sua maneggevolezza.

L'interno di Opel Rocks-e è progettato per ospitare due persone su due sedili sfalsati, il che permette al passeggero anteriore di godere di un ampio spazio per le gambe. Allo stesso tempo, il guidatore può regolare la posizione di guida longitudinalmente per trovare la posizione più confortevole. Un dettaglio interessante riguarda le porte del veicolo. Opel Rocks-e è un'opzione di mobilità sostenibile con un prezzo competitivo di 7.000 euro.