Le nuove interessanti auto Mahindra 2023 tra crossover e utilitarie per continuare la forte crescita

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le nuove interessanti auto Mahindra 2023

Mahindra continua a farsi strada nel mercato automotive con la realizzazione di auto resistenti e dal sicuro impatto visivo.

Mahindra si sta affermando come marchio primario e non solo alternativo ai principali brand presenti sul mercato. Sul mercato lancia auto con comandi leggeri, leve del cambio facili da raggiungere e scorrevoli e un'ergonomia logica.

Combinando questi aspetti con una coppia abbastanza ampia distribuita sia dai motori a benzina che diesel, una presa del pedale della frizione leggera e progressiva e un'ampia assistenza di potenza per i freni e il volante, e il guidatore si ritrova con un'auto che non è davvero un problema da guidare. I suoi comandi facili rendono crossover e utilitarie perfetti anche per i conducenti alle prime armi, che trarranno beneficio anche dalla sua maneggevolezza e dal raggio di sterzata stretto. Vediamo meglio:

  • Quali crossover Mahindra scegliere nel 2023
  • Quali utilitarie Mahindra scegliere nel 2023

Quali crossover Mahindra scegliere nel 2023

Il crossover Mahindra XUV500 si distingue per la sua griglia audace, i suoi eleganti cerchi in lega, le sue linee ben marcate. Mostra una presenza su strada accattivante e maestosa, garantendo piacere di guida e controllo del veicolo. Con i suoi materiali abbinati, il suo design degli interni e il suo comfort grazie ai suoi 7 posti, l'XUV 500 dà una sensazione di benessere.

La potenza del motore mHawk che sviluppa 140 Cv si accompagna a una coppia di 320 Nm a 2.800 giri al minuto. Sedili rialzati, comodi sedili in pelle, porte USB, telecamera per la retromarcia, aria condizionata, panca ribaltabile e portaoggetti intelligente, l'XUV 500 si adatta allo stile di vita con i suoi allestimenti di bordo orientati al comfort.

Da segnalare anche Mahindra Scorpio-N che unisce i tradizionali punti di forza del suv Mahindra con elementi funzionali moderni. Il più grande cambiamento è il modo in cui si comporta su strada. Considerato il nuovo telaio più leggero e rigido, guidare è una rivelazione. La stabilità complessiva alle alte velocità è convincente e le sospensioni affrontano molto bene le strade dissestate. Inoltre, il rollio è controllato e il nuovo sterzo ad assistenza elettrica risulta naturale e non è eccessivamente pesante.

Quali utilitarie Mahindra scegliere nel 2023

Mahindra Kuv100 2023 è un crossover utilitaria agile e spazioso nonostante le dimensioni esterne contenute. Gli interni sono abbastanza bene rifiniti e presentano la leva del cambio rialzata. Dal punto di vista della guidabilità, le sospensioni sono morbide, l'altezza da terra è di 17 centimetri: sono caratteristiche che invitano a una guida poco sportivo e con molta attenzione.

La variante Mahindra K6+ porta con sé il necessario, anche se è priva degli airbag laterali, che comunque non trovano spazio neanche nella miglior equipaggiati Mahindra K8. Quest'ultima è invece dotata del navigatore di 7 pollici e inserti in tessuto nelle porte.

La Kuv100 è una buona prima auto perché è considerata sicura ed è interessante per il suo prezzo di circa 15.000 euro e il suo segmento. L'abitacolo del Mahindra Kuv100 è costruito con acciaio ad alta resistenza per tenere i passeggeri al sicuro in caso di incidente.

Tutti i modelli sono dotati di ABS, EBD, EDC, due airbag, serrature delle porte con rilevamento della velocità, serrature per bambini, immobilizzatore del motore, promemoria cinture di sicurezza e piantone dello sterzo pieghevole. Una posizione di seduta rialzata e una profonda area vetrata si combinano per conferire al KUV100 un ambiente arioso nell'abitacolo e una visuale convincente, perfetta per collocare gli estremi di questo piccolo veicolo in spazi ristretti.