Le nuove interessanti auto Mona e Denza, continua l'offensiva in Italia e in Europa di nuovi marchi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le nuove interessanti auto Mona e Denza,

Cresce l'offensiva delle auto cinesi intenzionate a rivaleggiare in Italia con i grandi brand e contendere quote di mercato. Adesso è il turno di Mona e Denza.

Il produttore cinese di auto elettriche Xpeng ha annunciato il lancio del marchio Mona, in partnership con DiDi Global, per competere con rivali come Nio e BYD. Mona offrirà auto elettriche accessibili, condividendo tecnologia e rete di vendita con Xpeng. Si concentrerà su modelli compatti per un pubblico giovane. Il primo modello arriverà nel 2024. Nel frattempo, BYD ha presentato il suv elettrico Denza N7, sfidando Tesla Model Y. Denza ha già ricevuto oltre 20.000 preordini, mostrando un forte interesse nel mercato delle elettriche cinesi. Ecco tutte le informazioni:

  • Le intenzioni battagliere del marchio di auto Mona
  • Così Denza si affaccia sul mercato delle auto
Le intenzioni battagliere del marchio di auto Mona

Xpeng, la società cinese specializzata nella produzione di veicoli elettrici, ha reso noto il progetto di lancio di una nuova sottodivisione denominata Mona. Questo movimento strategico è stato concepito al fine di entrare in competizione con i concorrenti locali quali Nio, Li Auto e BYD che stanno acquisendo crescenti quote di mercato nell'ambito delle auto elettriche.

L'introduzione di questo brand è il frutto di una partnership strategica stipulata con DiDi Global. Pur agendo come entità autonoma rispetto a Xpeng, Mona condividerà con quest'ultima la tecnologia, la struttura tecnica e la rete distributiva e di supporto. Mona avrà uno specifico focus su veicoli elettrici di dimensioni compatte e design semplice, rivolti a un target giovane e urbano. Il debutto del primo modello Mona è programmato per il 2024, con la denominazione di Smart EV di classe A.

L'azienda ha sottolineato l'intento di differenziare questo marchio dai prodotti firmati Xpeng e di trarre vantaggio dall'ecosistema di mobilità offerto da DiDi, un servizio analogo ad Uber che opera in diversi mercati e copre il trasporto su strada e la consegna di cibo. Nel corso del tempo, la gamma Mona sarà ampliata con l'aggiunta di ulteriori veicoli elettrici. Al momento non sono state ancora comunicate in dettaglio le tempistiche per i futuri modelli di questa nuova sottobrand di Xpeng.

Il produttore cinese di veicoli elettrici ha annunciato l'acquisizione del progetto di sviluppo Smart EV di Didi mediante un accordo di natura azionaria del valore di circa 744 milioni di dollari. Questa operazione comporterà l'ingresso di Didi in veste di azionista strategico e darà luogo a una collaborazione tra le due aziende nell'ambito del nuovo marchio di veicoli elettrici.

Così Denza si affaccia sul mercato delle auto

Il marchio Denza, appartenente al costruttore cinese BYD, ha presentato il nuovo suv elettrico denominato N7 all'inizio della settimana. Questo veicolo rappresenta un competitor della Tesla Model Y in virtù delle sue caratteristiche tecniche e del prezzo competitivo. Il lancio avviene in un contesto di crescente competizione nel settore delle vetture elettriche di tipo suv. Da sottolineare che Denza, sotto l'egida di BYD, ha già registrato oltre 20.000 preordini, evidenziando la sua posizione di rilievo nel segmento.

La gamma di prezzi del suv N7 di BYD varia da un minimo di 301.800 yuan (circa 38.000 euro) per la versione base, a un massimo di 379.800 yuan (circa 48.000 euro) per la versione di punta. Questi prezzi risultano competitivi, specialmente se confrontati con quelli praticati in Cina da Tesla per la Model Y, che variano tra 263.900 yuan e 363.900 yuan.

La consegna del Denza N7 di BYD avverrà entro le prossime due settimane ai primi acquirenti. L'ampio interesse verso il prodotto è dimostrato dalle circa 2 milioni di visualizzazioni ottenute durante la presentazione in diretta su Weibo, una piattaforma cinese. Secondo Tu Le, fondatore di Sino Auto Insights, un'azienda di consulenza automobilistica cinese, il suv N7 di BYD si colloca nel segmento dei crossover premium di piccole dimensioni, concorrendo con modelli come la NIO ES6 e la Tesla Model Y.

BYD dimostra fiducia nel prodotto e intende monitorare attentamente i concorrenti in un mercato altamente competitivo. Durante l'evento di lancio, BYD ha presentato recensioni positive ottenute dai media automobilistici locali durante le prove su strada del nuovo N7. Le 2 milioni di visualizzazioni rappresentano un notevole risultato, soprattutto se paragonate alle 200.000 registrate durante la presentazione in diretta di un nuovo modello NIO alla fine del 2021.