Nuovi arrivo tra utilitarie e crossover. Renault Austral presenta un aspetto robusto ed è disponibile in diverse varianti, tra cui la mild hybrid.
Quelli appena trascorsi sono stati due anni di novità per il settore automobilistico, con il lancio sul mercato di alcuni dei modelli annunciati lo scorso anno tra utilitarie e crossover e finalmente disponibili. Ecco allora le prime impressioni sulle nuove auto uscite in questi primi 2 mesi e quali sono le più interessanti:
La trazione è anteriore, ma entro la fine del 2023 verrà introdotta una versione elettrica 4x4, equipaggiata con un secondo motore che aziona le ruote posteriori. Le versioni di lancio disponibili sono le ricche 1st Edition, mentre le altre varianti saranno disponibili in seguito. Il prezzo di partenza è di 26.000 euro.
Lexus RX, il grande e lussuoso crossover ibrido a trazione 4x4, è stata introdotta nella sua quinta generazione ed è già disponibile per l'acquisto. Questa nuova versione presenta la stessa lunghezza della precedente, ma offre un maggior spazio per i passeggeri posteriori grazie ad un interasse maggiore di 6 cm.
La gamma full hybrid a benzina si è ampliata passando da una a due versioni. La prima, la 2.5, ha una potenza combinata di 250 CV ed è stata sviluppata per ottenere la massima efficienza. La seconda, la 2.4 turbo, è pensata per chi apprezza le prestazioni, con una potenza combinata di 371 CV. Ecco poi la variante plug-in da 2.5 litri con una potenza combinata di 309 CV. Secondo i dati dichiarati dalla casa nipponica, questa versione può percorrere fino a 66 km in modalità completamente elettrica. A differenza della serie precedente, i motori V6 non sono più disponibili e non esiste più una versione a sette posti per chi necessita di ancora più spazio. Il prezzo di partenza della Lexus RX è di 80.000 euro.
Peugeot 408 presenta un design esclusivo con linee aerodinamiche e superfici articolate. La lunghezza totale della vettura è di 469 cm, superando la berlina 308 da cui deriva di 32 cm, ed è dotata di un passo maggiorato di 11 cm per fornire maggior spazio ai passeggeri nella zona posteriore e per i bagagli.
La meccanica è condivisa con la berlina e comprende una versione a benzina con motore 1.2 da 131 CV e due ibride plug-in, dotate di un motore 1.6 e un'unità elettrica, per una potenza combinata di 181 o 224 CV. Tutte le versioni sono dotate di cambio automatico a otto marce e trazione anteriore. Nel 2024 sarà lanciata la versione completamente elettrica. Il prezzo di partenza della Peugeot 408 è di 33.000 euro.
Renault Austral presenta un aspetto robusto ed è disponibile in diverse varianti, tra cui la mild hybrid con un motore 1.2 da 131 CV e un cambio manuale a sei marce, o con un motore 1.3 da 160 CV abbinato a una trasmissione a doppia frizione a sette rapporti.
La versione full hybrid, chiamata E-Tech, è dotata di un motore 1.2 e di un motore elettrico più potente, con una trasmissione a 4+2 marce, per una potenza combinata di 199 CV. L'abitacolo del Renault Austral è ben rifinito, spazioso e dotato di un divano scorrevole. L'impianto multimediale è moderno e intuitivo, basato su Android Automotive e dotato dei servizi Google di solito presenti sui cellulari. Il prezzo di partenza del Renault Austral è di 32.000 euro.
Mercedes si addentra nel segmento delle compatte con la sua nuova Smart #1, che rappresenta il primo modello dopo la rottura dei rapporti con il settore delle city car. La vettura è lunga 427 cm e rappresenta il risultato di una collaborazione tra il marchio tedesco e l'azienda cinese Geely. Smart #1 è disponibile esclusivamente in versione full electric, con un motore a corrente posizionato al retrotreno che eroga 272 CV e promette un'autonomia ufficiale di 440 km.
La versione Brabus offre una seconda unità a batteria all'avantreno, portando la potenza complessiva a 428 CV e garantendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. L'abitacolo è accogliente e ben rifinito, ma il bagagliaio risulta ridotto. Il prezzo di partenza per Smart #1 è di 40.000 euro.