Le utilitarie che consumano realmente meno secondo gli ultimi test fatti nel 2022

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le utilitarie che consumano realmente me

Le utilitarie a benzina sono attualmente alcune delle auto più economiche disponibili e i progressi tecnologici degli ultimi anni hanno permesso di ridurre i consumi.

Anche e soprattutto per via dell'aumento della spesa per il carburante, l'attenzione per i consumi è oggi molto elevata. Ma come trovare le utilitarie più efficienti? Cosa rivelano gli ultimi test su strada in questo segmento di mercato? Approfondiamo tutti i dettagli:

  • Consumi utilitarie: quali quelle più performanti
  • Altre utilitarie che si distinguono per consumi ridotti

Consumi utilitarie: quali quelle più performanti

Le utilitarie a benzina sono attualmente alcune delle auto più economiche disponibili e i progressi tecnologici degli ultimi anni stanno avvicinando sempre di più il consumo di carburante alle loro controparti diesel.

I motori a benzina beneficiano del piacere di guida sulle berline e sono la scelta più economica per chi guida poco, in quanto sono meno costosi da acquistare. Quindi per i modelli sportivi, anche in questo segmento di mercato, o - più in generale - per le auto che non vengono utilizzate frequentemente sono una soluzione perfettamente adeguata. L'attenzione si sposta su:

  • Citroen C1: 4,8 litri per 100 chilometri
  • Peugeot 108: 4,8 litri per 100 chilometri
  • Toyota Aygo: 5,0 litri per 100 chilometri
  • Volkswagen Up!: 5,1 litri per 100 chilometri
  • Peugeot 208: 5,3 litri per 100 chilometri
Citroen C1 affidabile, sobria, economica nella manutenzione e risponde bene in autostrada. Il motore a benzina fornisce un buon dinamismo a questa utilitaria pur rimanendo piuttosto sobrio. Particolarmente adatto all'uso urbano, il C1 è quindi molto economico da utilizzare.

Altre utilitarie che si distinguono per consumi ridotti

I motori ibridi sono stati recentemente sviluppati sul mercato delle utilitarie. Tra i modelli attualmente disponibili per la vendita, ci sono tre tecnologie molto diverse. Ad esempio, la BMW i3 è in realtà un veicolo elettrico con range extender che le consente di essere di gran lunga quello che consuma meno, ma anche il più costoso.

Modelli come la Toyota Yaris, la Honda Jazz e:HEV o la Renault Clio E-Tech utilizzano sistemi cosiddetti full hybrid, in grado di guidare in modalità completamente elettrica per alcuni chilometri, ricaricando le batterie in frenata.

Suzuki Swift propone invece l'ibridazione leggera, ovvero un piccolo motore elettrico oltre al motore a scoppio, che aiuta quest'ultimo durante le fasi di accelerazione a ridurne i consumi. Il vantaggio principale di questo metodo è che è relativamente poco costoso, consentendo allo Swift di rimanere particolarmente conveniente. Andando allora alla ricerca delle utilitarie che consumano realmente meno secondo gli ultimi test fatti nel 2022, il quadro è il seguente:

  • Toyota Yaris 4: 3,8 litri per 100 chilometri
  • Renault Clio E-Tech: 4,3 litri per 100 chilometri
  • Honda Jazz e:Hev: 4,5 litri per 100 chilometri
  • Suzuki Swift: 4,9 litri per 100 chilometri
  • Fiat 500: 5,3 litri per 100 chilometri
  • Fiat Panda: 5,4 litri per 100 chilometri
Toyota Yaris, al primo posto, è un veicolo ibrido, ideale per gli spostamenti quotidiani. Dotato di Toyota Safety Sense, puoi guidare in città, in autostrada o in campagna in sicurezza. Raffinatezza, comfort e versatilità caratterizzano Toyota Yaris.