Utilitarie usate comprare 3 e 5.000 euro
Per offrire un entry-level più accessibili, i produttori hanno sviluppato modelli utilitarie economiche appositamente progettati per l'uso urbano e oggi disponibili nell'usato.
Si tratta di utilitarie versatili che possono essere utilizzate sia nell'uso urbano sia su strade extraurbane. L'emergere di questo nuovo segmento, ancora vivace nel mercato dell'usato, è dovuto principalmente al fatto che i modelli tendono ad allungarsi a causa di misure di sicurezza ma anche a motori e attrezzature sempre più completi e variegati. Approfondiamo in questo articolo:
Grande evoluzione nell'abitacolo con un cruscotto completamente rivisto. La qualità delle plastiche lascia ancora a desiderare, ma tra i plus della Matiz si segnalano in particolare il volume di carico che può superare gli 800 litri, tutti i sedili ribaltabili e il motore 3 cilindri 800 cc che sviluppa 54 CV, molto flessibile e con un suono divertente. Sul versante delle dotazioni, sono presenti abs e doppi airbag.
Mentre Fiat continua a puntare con sempre maggiore decisione sulla 500, la 600 è un modello storico protagonista di una carriera di ottimo e fedele servizio. La Fiat più piccola fu infatti commercializzata per la prima volta nel marzo 1998. Nonostante la presenza della Panda, la 600 continuò tranquillamente la sua strada ed è oggi disponibile nel mercato dell'usato.
Bisogna però riconoscere che la 600 non è un esempio di modernità poiché è stata progettata sulla base della Fiat 500 apparsa nel 1991. Airbag singolo, copriruota e divano posteriore sdoppiato, sicurezza attiva e passiva di un'altra epoca: occorre accettare più di un compromesso. Il piccolo motore da 54 CV, l'abitabilità e il volume di carico sono apprezzabili. Tra l'altro, Fiat 600 misura solo 3,32 metri ed è dunque ideale per le manovre.
Citroen C1 a 3 porte si distingue per il suo aspetto simpatico e la sua dotazione. Qualunque sia la versione trovata nel mercato dell'usato, sono sempre disponibili abs, airbag frontali e tergicristallo posteriore. Relativamente compatta, la C1 offre uno spazio abitativo adeguato nella parte anteriore ma ridotto nei sedili posteriori. La capacità del bagagliaio è però piuttosto ridotta.
Sotto il cofano c'è il tre cilindri da 50 CV che è tutt'altro che un fulmine a ciel sereno ma fa il suo dovere a dovere. Nulla da eccepire per quanto riguarda la tenuta di strada.
Sicuramente attraente per il suo aspetto, Kia Picanto usata non è priva di interesse anche se la versione base deve fare i conti con i paraurti non verniciati. Fortunatamente compensa con una buona abitabilità, soprattutto nella parte posteriore; dotazioni interessanti tra cui doppi airbag, abs, servosterzo, alzacristalli elettrici anteriori, volante regolabile in altezza, centralizzazione e panchetta 2/3-1/3.
Il volume di carico è però inferiore alla concorrenza. Spinta nella entry-level dal 4 cilindri 1.0 da 61 CV della Hyundai, la Picanto se la cava molto bene in città e anche su strada e a una tenuta di strada sicura pur garantendo un ottimo comfort.