Le utilitarie più convenienti del momento da comprare ora a giugno tra i 10-17mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le utilitarie più convenienti del moment

Prima di acquistare una nuova utilitaria, è importante chiedersi che tipo di modello si sta cercando: piccola utilitaria, piccola familiare, piccola multiuso.

Il vertiginoso rialzo del prezzo della benzina, ma anche quello dei costi di manutenzione o dei pezzi di ricambio appesantiscono il bilancio degli automobilisti. Per molti italiani, l'acquisto e la manutenzione della propria auto richiede molto impegno e sacrificio. Fortunatamente sul mercato è possibile trovare molti modelli di utilitarie interessanti con un buon rapporto tra qualità e prezzo. Approfondiamo meglio:

  • Utilitarie più convenienti, quale comprare
  • Come fare a scegliere l'utilitaria più adatta

Utilitarie più convenienti, quale comprare

In questi tempi in cui i prezzi dei carburanti sono alle stelle, e quando il costo di acquisto di auto nuove continua a salire, molti automobilisti si rivolgono a modelli più compatti, le cui dimensioni sono un ulteriore vantaggio quando si tratta di muoversi in un ambiente urbano o di eseguire una manovra complessa. Non c'è quindi da meravigliarsi se il mercato delle auto di piccole dimensioni e delle utilitarie riesce a mantenersi stabile anno dopo anno.

Grazie a un telaio nuovo, molto efficiente e ai fortunati ed economici motori a benzina 3 cilindri, Ford Fiesta ha attirato molto gli automobilisti negli ultimi mesi. Inoltre, è una delle poche a essere disponibile in una gustosa versione sportiva ST da 200 CV.

Spesso percepita solo come un'auto a basso costo, Dacia Sandero non manca di interesse. Ben costruita, affidabile e durevole: soddisfa perfettamente ciò che ci si può aspettare da una city car del 2022. All'interno, può ospitare cinque persone pur avendo un volume del bagagliaio di 320 dm3. Il design datato del telaio non ne fa un riferimento in termini di comportamento su strada.

Nel caso della Toyota Yaris di quarta generazione , non è presente la motorizzazione 100% elettrica. Tuttavia, il marchio giapponese eccelle quando si tratta della sua tecnologia ibrida . Così, la city car del marchio accoglie il 3 cilindri ibrido a benzina da 115 cavalli, accanto ai motori a benzina da 70 e 120 cavalli. Il design, invece, è molto espressivo con una grande calandra, una linea del corpo tesa e una dotazione abbastanza ricca per la categoria .

La seconda generazione di Peugeot 208 colpisce per il design completamente rinnovato con linee forti e moderne, bei colori, interni in stile e tanta tecnologia. Basata sulla base CMP recentemente sviluppata dal gruppo PSA, la Peugeot 208 è un'auto piacevole da guidare che beneficia di una gamma completa di motori benzina, diesel ed elettrici. A bordo ha l'i-Cockpit, che offre uno schermo digitale 3D le cui dimensioni variano a seconda dell'allestimento.

Come fare a scegliere l'utilitaria più adatta

Prima di acquistare una nuova utilitaria, è importante chiedersi che tipo di modello si sta cercando: piccola utilitaria, piccola familiare, piccola multiuso. In questo modo diventa più semplice scegliere il tipo di carrozzeria che non costringe l'automobilista ad alcun compromesso. Quindi pensare all'ambiente di guida. Se si percorrono pochi chilometri e solo in città, un'auto a benzina o anche elettrica sembra la soluzione più appropriata.

Se si guida in campagna, si percorrono lunghe distanze e si prevedi di tenere il veicolo per un lungo periodo, il diesel può essere la scelta più appropriata. L'alternativa più versatile è l'ibrido , ma l'offerta è ancora piuttosto limitata sui veicoli di piccole dimensioni al momento, anche se sta gradualmente tendendo a diventare più ampia ed economica.