Le utilitarie più affidabili, durature e con meno problemi tra i 12-22mila euro nel 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le utilitarie più affidabili, durature e

Le utilitarie più affidabili 2023

L'affidabilità è uno dei criteri più importanti da considerare al momento dell'acquisto di una utilitaria.

Diversi marchi, sia europei e sia asiatici, sono rinomati per la loro affidabilità e commercializzano vetture sicure, piacevoli da guidare e ricche di qualità. Sulla base degli studi più recenti, ma anche tenendo conto della fascia di prezzo i 14-22mila euro nel 2023, ci interessa sapere quali sono le utilitarie più durature e affidabili. Quelle che rappresentano un buon investimento. Andiamo allora a esaminare una per una:

  • Mazda 2
  • Honda Jazz
  • Dacia Sandero
  • Hyundai i10
  • Toyota Yaris

Mazda 2

Mazda 2 è una utilitaria versatile, piena di qualità e affidabile. La nuova generazione è ora dotata di motori ibridi leggeri e benzina da 90 a 115 CV. Per 19.000 euro circa, l'allestimento base include l'essenziale ovvero aria condizionata, alzacristalli elettrici, diversi sistemi di assistenza alla guida e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. In termini di stile, Mazda 2 mostra linee dinamiche e omogenee, mentre l'interno è più austero ma molto ben fatto.

I proprietari della Mazda 2 sono soddisfatti e non esitano a lodarne le qualità. Allo stesso modo, non sono stati segnalati gravi problemi meccanici, sebbene diversi modelli della gamma, inclusa la Mazda 2, siano stati oggetto in passato di una campagna di richiamo per sostituire la pompa del carburante, che tendeva a deformarsi.

Honda Jazz

Honda Jazz è una interessante alternativa alle tradizionali utilitaria. Il modello attuale conserva la sua silhouette da minivan e tutte le sue qualità. Ed è disponibile solo come ibrido in Europa a circa 20.000 euro. Dalla sua ci sono diversi aiuti alla guida e un touchscreen da 9 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.

Tra i suoi punti di forza, i proprietari apprezzano i consumi contenuti, la fiancata monovolume che offre spazio e comfort e la guida sicura. Honda Jazz conferma ancora una volta lo status della casa automobilistica giapponese come marchio affidabile poiché non sono stati segnalati problemi di rilievo dai proprietari, che sono tutti contenti del loro acquisto. Si tratta di uno dei modelli che presenta minori problemi.

Dacia Sandero

Pollice in su per Dacia Sandero, utilitaria rinnovata per una nuova generazione. L'auto, appartenente al gruppo Renault, è anche la più economica sul mercato visto che è disponibile a partire da circa 12.000 euro. Sfruttando un passo di 2.604 metri, i suoi motori a benzina e Gpk attirano gli automobilisti.

Questi ultimi apprezzano anche il comfort di guida, gli interni spaziosi nonostante le dimensioni contenute e i consumi ridotti, senza dimenticare l'affidabilità riconosciuta. A patto di accettare qualche compromesso in relazione alla qualità costruttiva.

Hyundai i10

Rispetto ad alcuni dei modelli che abbiamo esaminato, Hyundai i10 non include un motore ibrido e rimane termico al 100% nonostante il contesto attuale. Questa iterazione guadagna comunque in personalità e modernità con un design completamente rivisto all'esterno, mentre all'interno può trasportare 4 o 5 posti a fronte rispettivamente di 12.000 euro e 18.000 euro circa. Si tratta di un evidente vantaggio rispetto ai suoi concorrenti.

Dal livello base, l'i10 è ben equipaggiato poiché incorpora alzacristalli elettrici, cruise control e limitatore di velocità o anche assistenza attiva al mantenimento della corsia. In termini di affidabilità, tutti i proprietari parlano molto bene della propria utilitaria, sia in termini di consumi, comfort di guida in città e su strada o insonorizzazione. Non sono stati segnalati difetti gravi e ripetuti.

Toyota Yaris

Toyota Yaris continua a rimanere uno dei punti fermi nel segmento delle utilitarie. La nuova generazione lascia il posto a un design più espressivo e moderno. Questa utilitaria offre tanto spazio a bordo e ci si sente subito a proprio agio. Per quanto riguarda la presentazione, è classica ma ben rifinita e c'è molto spazio pratico.

Per mettersi al volante della Toyota Yaris bisognerà spendere almeno 18.000 euro. Yaris offre una buona accelerazione, mentre i consumi sono ben controllati. È anche ben attrezzato, soprattutto negli allestimenti più alti.