Nella parte posteriore spicca la sostituzione del logo con il nome Lexus che conferisce un carattere più moderno e semplice.
La nuova generazione della NX è l'inizio di un nuovo capitolo per Lexus. Consapevole dell'importanza di questo modello, l'azienda giapponese ha colto l'occasione per presentare la seconda versione del suv insieme a uno dei più importanti veicoli per le flotte e le aziende, 300h ES. Approfondiamo in questo articolo:
La maglia della griglia ha un nuovo design, con blocchi a forma di U che creano un aspetto tridimensionale più potente. Rispetto al suo predecessore, la nuova NX è cresciuto di 20 mm in lunghezza, 30 mm in passo, 20 mm in larghezza ed è 5 mm più alto. La firma luminosa è a forma di L ed è a Led a doppio raggio.
Nella parte posteriore spicca la sostituzione del logo con il nome Lexus che conferisce un carattere più moderno e semplice. Raffinatezza e qualità sono il punto culminante degli interni di NX. I materiali sono curati nei minimi dettagli, gli accostamenti cromatici indovinati e tutti i pulsanti a portata di mano per non creare confusione. Lexus è riuscita a ridurre i tasti fisici da 78 a 45 raggruppandoli in aree definite in base alla loro funzione.
L'aumento delle dimensioni consente più spazio per i passeggeri, e un bagagliaio che sale a 525 litri con i sedili nella posizione normale, e in caso di abbattimento si passa a 1.436 litri.
Per quanto riguarda i motori, la nuova Lexus NX propone un motore ibrido, NX 350h, che utilizza un motore a ciclo Atkinson da 2,5 litri dalle grandi prestazioni, sviluppando una potenza massima di 244 CV e facendo segnare 7,7 secondi nello 0-100 chilometri orari.
È disponibile con trazione anteriore o trazione integrale intelligente, aumentando la capacità di traino della trazione anteriore a 1.500 kg. Il secondo motore è un ibrido plug-in, NX 450h+ che condivide lo stesso motore dell'ibrido, ma con 309 CV di potenza. L'autonomia dell'NX in versione elettrica raggiunge i 69 chilometri e la batteria si trova nella zona piatta del veicolo.
Per Lexus NX 350h Hybrid i prezzi partono da 58.000 euro per la versione Premium, mentre per la motorizzazione NX 450h+ plug-in Hybrid da 65.000 euro.
In un mercato in cui le berline hanno cessato di avere un ruolo di primo piano, Lexus aggiorna uno dei veicoli che ha entusiasmato conducenti e passeggeri, l'ES.
Dopo trent'anni, l'ES 300h è un veicolo importante per flotte e aziende, ed è dotato di un avanzato sistema ibrido di autocaricamento.
Esternamente, la nuova Lexus ES presenta la nuova griglia caratteristica Lexus, con meno barre verticali e componenti a forma di L. Inoltre, incorpora nuovi fari, che trasmettono maggiore chiarezza. Internamente incorpora un nuovo touchscreen che è stato avanzato di 112 mm ed è stato inclinato di 5 gradi verso la posizione di guida. È dotato di nuovi controlli riposizionati e ridisegnati, un nuovo orologio analogico e un nuovo cruscotto.
Il motore a benzina a ciclo Atkinson da 2,5 litri dell'ES 300h è uno dei propulsori più efficienti dal punto di vista termico. La potenza totale del sistema è di 218 CV, con un consumo di 5,2 litri a 100 chilometri orari.