Alla ricerca di una city car compatta ed economica? Toyota Yaris ibrida è stata una scelta logica per anni. Ma di recente è disponibile anche come Mazda2 Hybrid.
Mazda2 Hybrid è nata da una partnership con Toyota. Questa non è una novità poiché da diversi anni questo modello è proposto in alcun Paesi con il nome di Toyota Yaris. Questa volta sta accadendo il contrario: l'ultimo arrivato non è altro che una Toyota Yaris ribattezzata.
Le modifiche sono minime, poiché solo i loghi e i cerchi in lega sono specifici. I designer non hanno modificato gli scudi, i colori della carrozzeria e nemmeno il badge Hybrid apposto sul portellone. Entrambi i modelli sono stati aggiornati con nuove funzionalità.
In entrambi i casi, l'abitabilità sui sedili posteriori è piuttosto ridotta e abbastanza equivalente. Mazda2 dà l'impressione di uno spazio più generoso all'apertura della portiera, ma si tratta di un'illusione legata a una panca più corta. Nessuno dei due offre un pavimento piatto quando il sedile posteriore è ripiegato, ma gli ingegneri Toyota sono stati in grado di ottimizzare meglio lo spazio. Già perché il bagagliaio è più capiente - 285 litri contro 255 litri - ma anche e soprattutto perché la Mazda2 Hybrid offre un volume equivalente in dimensioni molto più compatte: 3,94 m contro 4,06 m.
Al volante si scontrano due filosofie. Anche se è stata affinata di anno in anno, la Mazda2 rimane fedele al quattro cilindri aspirato. Per l'annata 2022, questa vede aumentare ulteriormente il rapporto di compressione (15:1 contro 14:1), grazie alla nuova gestione aerodinamica in camera di combustione che permette di concentrare la miscela attorno alla candela, e quindi di ridurre la temperatura. A cui si aggiunge una leggera ibridazione mediante un alternatore-avviatore funzionante a una tensione di 24 Volt. Poiché Mazda non fa niente come tutti gli altri, questo non è collegato a una batteria, ma a condensatori. Un'aggiunta di elettrificazione che consente di rinominare questo motore e-Skyactiv G, offerto in versione da 90 CV o 115 CV.
In termini di sistemi di sicurezza, Mazda2 e Toyota Yaris non sono diverse. Di base, entrambe le vetture sono dotate di otto airbag, abbaglianti automatici, cruise control adattivo, Lane Assist, sistema di avviso di collisione e sensori di pressione dei pneumatici. Per l'assistenza al parcheggio, è necessario un livello di allestimento superiore. A partire dal secondo livello, Toyota e Mazda offrono una telecamera per la retromarcia. Per i sensori di parcheggio (anteriori e posteriori) occorre scegliere le versioni più costose di Mazda2 o Yaris.
Toyota e Mazda hanno entrambe buone valutazioni di affidabilità. Diversi periodi di garanzia si applicano alla Yaris e alla Mazda2 tecnicamente identiche: Mazda2 propone 3 anni o 100.000 km, Toyota offre alla Yaris una garanzia di 10 anni o 200.000 km. Se si desidera, è possibile ordinare una sicurezza aggiuntiva da Mazda tramite la Garanzia Mazda Plus.
Provando a tirare le somme, Mazda propone una city car a tre o a cinque porte più desiderabile, più divertente e moderna. Toyota è nota per l'affidabilità e la praticità ed è quindi preferibile se sono questi i parametri più importanti. A proposito, il prezzo? Da 24.000 euro circa per Toyota Yaris ibrida e da 18.000 euro circa per Mazda2 ibrida.