Mazda CX-30 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Mazda CX-30 perché conviene comprare o n

Facile trovare i pregi di Mazda CX-30 perché sono numerosi, a cominciare dalla cura nella costruzione dell'abitacolo e dalle performance assicurate dai motori.

Mazda CX-30 è il nuovo piccolo crossover della casa automobilistica giapponese che si inserisce tra Mazda CX-3 e Mazda CX-5. Presenta un aspetto audace, un assetto di guida rialzato e tantissime funzionalità sin dalla versione d'ingresso. Quindi conviene o no comprarlo?

Mazda CX-30, pregi e perché conviene comprare

Facile trovare i pregi di Mazda CX-30 perché sono numerosi, a cominciare dalla cura nella costruzione dell'abitacolo che si rivela insonorizzato anche nel caso della versione diesel, i cui motori sono solitamente più rumorosi. Cambio efficiente e piacere di guida sono altri due aspetti riconosciuti.

E di conseguenza sicuramente di primo piano è il powertrain di Mazda CX-30, di cui le principali caratteristiche sono

  • Anteriore trasversale, benzina
  • 4 cilindri in linea
  • Alesaggio 83,5 mm
  • Corsa 91,2 mm
  • Cilindrata 1.998 cm3
  • Potenza max 90 kW (122 CV) a 6.000 giri al minuto
  • Coppia max 213 Nm a 4.000 giri al minuto
  • Blocco cilindri e testa di lega leggera
  • 2 assi a camme in testa, doppio variatore di fase, disattivazione di due cilindri, 4 valvole per cilindro (catena)
  • Iniezione diretta
  • Sistema mild hybrid a cinghia, tensione 24 volt
La nuova Mazda CX-30 ha ottenuto il massimo punteggio a cinque stelle da Euro Ncap nelle ultime serie di test.Il suv si è comportato in modo estremamente positivo in tutte e quattro le categorie: occupanti adulti, occupanti bambini, pedoni e safety assist.

La valutazione è il risultato di tre fattori chiave: l'adozione dell'ultima Skyactiv-Vehicle Architecture, che presenta una scocca ad alta rigidità, che assorbe gli urti ma leggera; un'ampia gamma di tecnologie avanzate di sicurezza i-Activsense che aiutano i conducenti a identificare potenziali rischi e ridurre la probabilità di danni o lesioni; e elevati standard di prestazione di protezione dei pedoni.

Come al solito la casa automobilistica giapponese ha deciso di arricchire fino in fondo la nuova generazione del suv CX-30.

La lista degli equipaggiamenti di serie è piuttosto completa, tenendo conto che si può sempre fare riferimento a autoradio, climatizzatore, cerchi lega, navigatore satellitare, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, antifurto, frenata di emergenza.

Ecco quindi su Mazda CX-30: bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, monitoraggio angolo cieco, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab, head-up display.

Difetti Mazda CX-30, perché non conviene comprare

Se le prestazioni sono tutti i rispetto, sia nel caso della versione a benzina e sia per il diesel, c'è anche chi evidenzia che non tutto è perfetto a bordo della Mazda CX-30. In particolare non convince fino in fondo la ripresa poiché tutti e due i propulsori sono considerati privi di vigore in basso.

E poi, per quanto riguarda l'impianto frenante, se l'aderenza è bassa e non omogenea vanno lunghi. Vale infine fare riferimento ai prezzi perché per comprare Mazda CX-30 nella versione ibrida servono da 24.700 euro (2.0-G Hybrid Evolve) a 36.100 euro (2.0-X Hybrid Exclusive AWD) mentre quella alimentata a gasolio da 26.900 euro (1.8 D Evolve) a 34.400 euro (1.8 D Exclusive AWD).