Mazda CX-5 2021 perché comprarla o no. Pregi e difetti
Siamo davanti a una concreta alternativa ai suv tedeschi perché Mazda CX-5 2021 non lascia nulla al caso. Perché per innalzare il livello di competitività non basta l'apparenza, ma serve anche tanta qualità, reale e percepita. Ed ecco che i tecnici della casa automobilistica giapponese hanno scelto per l'abitacolo i materiali migliori, assemblati con cura e precisione, oltre che con una rigorosa scelta cromatica. Insomma, questo è un suv consigliato a chi cerca qualcosa di diverso rispetto ai popolari modelli premium.
Il suv è sempre ben riconoscibile con il frontale dalla grande calandra e i proiettori sottili. L'aspetto è dunque piuttosto aggressivo e perfetto per chi intende associare questa componente alla classica guida rialzata. La parte posteriore è più standard, anche se arricchita da gruppi ottici a led. Il profilo è slanciato per un'auto che è comunque lunga 4,55 metri. Ed è all'interno che emergono altri punti di forza perché è sufficientemente spaziosa con il vano bagagli capace di soddisfare gran parte delle esigenze di carico. C'è poi molta libertà di movimenti sia per i piedi e sia per la testa. Si avverte cioè quella sensazione di comodità così tanto ricercata in auto di queste dimensioni.
Su strada le sospensioni assorbono bene, il cambio automatico aiuta in coda e la funzione Auto Hold consente di togliere il piede dal freno quando si è fermi. I plus nella versione Exclusive di Mazda CX-5 2021 sono il tetto aprile elettricamente, l'head up display a colori, il monitor a 360 gradi e gli interni in pelle. Quelli della variante Exceed sono il portellone elettrico, i cerchi in lega da 19 pollici, l'impianto audio Bose con 10 altoparlanti e i fari adattivi led a matrice. Nella versione Evolve Business si segnalano i cerchi in lega da 17 pollici, il sistema di fari adattivi, il climatizzatore automatico e il display a colori con navigatore integrato.
Come da tradizione giapponese, punto di forza di Mazda CX-5 2021 è sicuramente l'ampio equipaggiamento di serie che comprende autoradio, clima, cerchi lega, navigatore satellitare, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, monitoraggio angolo cieco, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone. Il tutto può essere arricchito con cambio automatico, vernice metallizzata, controllo adattivo velocità e head-up display.
Tra i difetti è inevitabile citare l'assenza di connettività ovvero la mancata compatibilità con Android Auto ed Apple CarPlay. Sul versante visibilità, se davanti non ci sono problemi, dietro le manovre non sono poi così agevoli. Indispensabile l'ausilio della telecamera. Da valutare l'impegno di spesa richiest perché la ricchezza di base ha un costo perché la fascia di prezzo di Mazda CX-5 2021 varia da 29.400 euro (2.0 Evolve 2WD) a 43.050 euro (2.5 Signature AWD automatica) per le versioni a benzina e da 31.900 euro (2.2 D Evolve 2WD) a 43.150 euro (2.2 D Signature AWD) per i modelli alimentati con gasolio.