Mazda CX-5 2021 prova su strada, test drive nuovo suv. Voto, commenti e recensioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Mazda CX-5 2021 prova su strada, test dr

Test drive Mazda CX-5 2021

Mazda CX-5 2021 prova su strada, test drive nuovo suv. Voto, commenti e recensioni

Appena la vedi ti rendi subito della cura nella realizzazione di Mazda CX-5. Il suv giapponese ha infatti un aspetto elegante con le sue linee nette e pulite.

Appena saliti a bordo si percepisce invece un'atmosfera tecnologica, a testimonianza di un'auto al passo con l'innovazione nel comparto automotive. L'aggiornamento restituisce una versione che è anche grintosa e sportiva, oltre a essere divertente da guidare.

Ricordando che è disponibile anche nella versione diesel con 184 CV e trazione integrale, oltre ai propulsori a benzina tra 165 e 194 CV, cosa racconta il test drive Mazda CX-5? Quali sono le impressioni dopo la prova su strada?

Test drive Mazda CX-5 2021

Mazda CX-5 è disponibile sia con alimentazione a benzina sia diesel. Come optional è disponibile anche un cambio automatico e una trazione integrale. Il modello a benzina da 2.0 litri si rivela utile per chi guida soprattutto in città ed è un po' più silenzioso a basse velocità.

Le versioni alimentate a gasolio sono invece strategiche per chi percorre molti chilometri in autostrada. In ogni caso non ci sono problemi a tenere il passo con il traffico. La release da 184 CV è di serie con la trazione integrale che, combinata con il suo motore più potente, si rivela perfetta anche nel caso di rimorchi o di trasporto di molti bagagli.

Il cambio manuale a sei marce standard nella Mazda CX-5 è fluido e facile da usare ed entrambi i modelli diesel sono offerti con un cambio automatico opzionale. È molto più fluido alle basse velocità rispetto al DSG leggermente a scatti di altri ben noti modelli.

Mazda CX-5 2021 recensione e commenti

Secondo il magazine AlVolante, Mazda CX-5 2021 si rivela comoda, insonorizzata e facile da guidare. E ancora: precisa nei tratti ricchi di curve, stabile e con una buona tenuta di la strada. Al mensile Quattroruote non sfugge il vasto equipaggiamento di serie che caratterizza Mazda CX-5 per la comodità durante il viaggio.

Qualunque sia la versione scelta, il giudizio è positivo l'allestimento base comprende sempre autoradio, climatizzatore, cerchi lega, navigatore satellitare, fari Led, fari adattativi, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza.

E ancora: bluetooth, avviso cambio corsia, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.

Per concludere, Mazda CX-5 2021 può essere ulteriormente arricchita con gli optional cambio automatico, vernice metallizzata, controllo adattivo velocità e head-up display.

Per quanto riguarda i prezzi di Mazda CX-5 2021, per la versione a benzina servono da 30.600 euro (2.0 Business 2WD) a 43.400 euro (2.5 Signature AWD automatica) mentre per quella alimentata a diesel da 33.100 euro (2.2 D Business 2WD) a 43.500 euro (2.2 D Signature AWD).