Commenti nuova Mazda MX-30 2022
Mazda MX-30: commenti ed opinioni sul nuovo suv elettrico 2022
Suv originale e di buone dimensioni, Mazda MX-30 è dotata di una piccola batteria da 35,5 kWh. I benefici che ne derivano sono di carattere ambientale ed economico perché questo modello è meno pesante e consuma di meno. L'altra faccia della medaglia è un'autonomia ridotta.
In pratica, questa scelta tecnologica permette a Mazda di contenere il prezzo della MX-30, considerando che le batterie sono molto care in un'auto elettrica, e di evitare troppa massa pur soddisfacendo le esigenze quotidiane di un automobilista con un'autonomia annunciata di circa 200 chilometri.
Mazda MX-30 mostra una forma arrotondata che riprende l'identità della griglia del marchio. Il frontale molto caratteristico incorpora i fari a Led con la firma luminosa Mazda. È visivamente diverso da un CX-30, più rotondo con un arco del tetto molto ripido sul retro. Non essendo pratiche, le porte posteriori ad apertura inversa segnano l'originalità di questa MX-30 come nessun altro. È anche a livello di gruppo motore-batteria che Mazda fa la differenza con la scelta di una batteria di modesta capacità.
Ottime le finiture e gli assemblaggi, così come l'ergonomia della consolle centrale flottante. I pulsanti sono ridotti al minimo indispensabile, con l'adozione di un touchscreen nella parte inferiore per i controlli di ventilazione, e di una rotella per il controllo della parte multimediale e di navigazione. Il sistema multimediale è lo stesso del resto della gamma, controllabile solo con il volante e la voce, con un'interfaccia elegante e la gradita integrazione di CarPlay e Android Auto.
Il comportamento rassicurante di Mazda MX-30 e il motore sufficientemente potente con i suoi circa 145 CV assicurano viaggi a un ritmo corretto. Non bisogna aspettarsi accelerazioni che si attaccano al sedile e picchi di velocità perché non è questa la vocazione dell'auto. Mazda MX-30 utilizza una batteria a celle prismatiche agli ioni di litio con una capacità energetica lorda di 35,5 kWh. Una capacità bassa contro almeno 50 kWh generalmente utilizzati da altri produttori.
Il motore elettrico di MX-30 è installato nella parte anteriore e sviluppa una potenza di 145 CV e una coppia di 271 Nm. Questo suv è una trazione che dovrà spingere i suoi 1.645 kg, di cui 310 kg di batteria comodamente posizionata nel telaio. L'autonomia annunciata d omologata nella fase a velocità mista è dell'ordine dei 200 chilometri. Sono forniti due cavi di ricarica. Uno è per le prese domestiche, l'altro è per la Wallbox da 6,6 kW, che ripristina l'80% di autonomia in tre ore.