Versioni e prezzi Mazda MX-30 2022
Mazda MX-30 2022: dimensioni, motori, autonomia, versioni e prezzi nuovo suv elettrico
Mazda MX-30 è la prima auto elettrica della casa automobilistica giapponese. Ma c'è un altro dettaglio che cattura immediatamente l'attenzione: l'interno in sughero.
Invece di utilizzare la plastica convenzionale, il metallo o il legno per rifinire parti del cruscotto, i designer di Mazda hanno scelto proprio il materiale utilizzato nelle bacheche.
C'è naturalmente una ragione ben precisa: Mazda è stata fondata un secolo fa come produttore di sughero prima di evolversi in un produttore di automobili.
Ma l'uso del sughero nell'MX-30 è un'indicazione che questa è un'azienda a cui piace fare le cose in modo differente e senza dimenticare le proprie origini. Approfondiamo nei dettagli:
Con 35,5 kWh è più piccolo dei rivali, ma questo aspetto tecnico viene compensato in un altro modo. Poiché la MX-30 è più leggera, è anche più piacevole da guidare. Non è un caso che il nome MX sia condiviso con il famoso roadster Mazda.
La batteria agli ioni di litio, raffreddata a liquido, pesa 310 kg ed è inserita nel pianale. Si ricarica attraverso la presa europea CCS Combo 2 dalle colonnine super-rapide oppure attraverso wallbox e colonnine.
Il pedale dell'acceleratore non ha la frenata rigenerativa che si trova a bordo di altre auto elettriche e genera un suono artificiale del motore in modo che il guidatore abbia il senso della velocità. Sembra un'idea terribile, ma in realtà è piuttosto sottile. Il motore elettrico trifase garantisce una potenza di 145 CV.
Mazda MX-30 ha un aspetto caratteristico e quando entrambe le porte laterali sono aperte offre una buona visuale in un interno ben rifinito. Ma a causa delle porte posteriori strette, l'accesso non è agevole e in molti potrebbe preferire il modo più tradizionale.
Laddove altri veicoli elettrici offrono spazio per le gambe extra, i sedili posteriori e l'altezza per la testa della Mazda potrebbero essere motivo di scontentezza da parte dei passeggeri adulti.
Di serie, al pari degli altri modelli della casa automobilistica giapponese, Mazda MX-30 è ben equipaggiata.
Propone autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, navigatore satellitare, fari Led, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, antifurto, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab, head-up display.
Per farla propria servono da 34.900 euro (allestimento Executive) a 39.300 euro (allestimento Exclusive).