Fiat Panda e Renault Clio 2019
Quasi un obbligo citare Fiat Panda tra le auto per la città perché negli anni ha dimostrato la sua affidabilità mantenendo personalità e una certa fierezza.
Alla ricerca della migliore auto a benzina 2019. Quale è in questo momento che si può comprare l'auto migliore in base alle proprie esigenze? Quella cioè che presenta il più convincente rapporto tra qualità e prezzo. La missione non è certamente facile perché sono tante le variabili personali e generali che incidono nella selezione delle tante vetture presenti sul mercato. Ma proviamo a fornire alcuni consigli utili sulle auto da comprare nel 2019 limitando la scelta ai modelli che sono adesso disponibili nelle concessionarie.
In pratica escludiamo tutte quelle auto che non sono più in vendita, anche se estremamente convenienti, sia che si tratti di generazione passate (come quelli di Renault Clio, Bmw Serie 3 o Toyota Auris) e sia di auto fuori produzione (Fiat Punto). Allo stesso tempo escludiamo le vetture più costose, fissando a 35.000 euro la soglia massima di prezzo. E infine, altro particolare importante, prestiamo un'attenzione particolare alle dinamiche del mercato italiano.
Quasi un obbligo citare Fiat Panda perché negli anni ha dimostrato la sua affidabilità mantenendo personalità e una certa fierezza. Non è un caso che la casa madre continui ad aggiornarla e a moltiplicare i modelli. Tra i punti di forza di segnalano la tenuta di strada, il comfort dei sedili e l'abitalità. E poi ci sono naturalmente i costi, variabili da 11.390 euro a 14.890 euro per le versioni a benzina (ce ne sono cinque). Un'altra costante è la Renault Clio, attesa in questo 2019 in una nuovissima interpretazione. Il suo uso va ben al di là della città, rivelandosi congeniale anche per spostamenti più lunghi. Disponibile solo con 5 porte e con un'altezza dal suolo ribassata, per farla propria nella versione a benzina serve un impegno di spesa minimo di 13.650 euro.
Chiamarli suv è fuoriluogo, ma Fiat 500 X e Dacia Sandero Stepway provano a farsi valere anche in un contesto differente da quello cittadino. Materiali pregiati e le finiture di qualità, variante da città (Urban Look) e da crossover (Cross Look), Fiat 500 X rappresenta il giusto compromesso tra più esigenze. L'innalzamento del livello medio viene però scontato da prezzi un po' più alti rispetto alla media, da 19.000 euro, ma l'impressione è che valga la spesa richiesta. Motorizzazioni più brillanti ed efficienti e dotazione di serie più ricca per Dacia Sandero, disponibile anche nella release Stepway. Siamo davanti a una vera e propria low cost - da 7.450 euro (Streetway 1.0 SCe Access) a 12.200 euro (Stepway 0.9 TCe Comfort) - e bisogna scendere a qualche compromesso qualitativo, questa volta al ribasso rispetto a Fiat 500 X, ma il prezzo è decisamente contenuto.
Disponibile a due o a quattro ruote motrici e con cambio manuale o il nuovo automatico Xtronic, Nissan Qashqai continua a rimanere anche nel 2019 una certezza per il mercato italiano. E lo è perché il suv della casa automobilistica giapponese è in grado di rispondere a più esigenze. Non eccelle in nessun aspetto in particolare, ma in parallelo non delude in nulla. L'abitacolo offre spazio più che sufficiente per 5 adulti e le finiture sono discrete. Servono 22.235 euro per la versione a benzina 1.3 DIG-T 140 Visia fino ad arrivare a circa 35.000 euro. Segnaliamo infine la seconda generazione del suv di medie dimensioni Volkswagen Tiguan, in grado di ospitare fino a 7 posti nella versione Allspace. Ottimamente equipaggiata dal punto di vista tecnologico, servono almeno 33.000 euro.
Da ricordare anche altri articoli dove abbiamo fatto una sorta di guida e consigli alla scelta sia indicando le migliori auto in assoluto che per categoria come i migliori suv 2019, le migliori auto compatte o le migliori city car o auto ibride migliori o per altre classifiche come le auto che consumano meno, le auto più sicure o le auto più affidabili e con meno problemi e guasti.