Migliori auto 2022 da comprare per rapporto qualità-prezzo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Migliori auto 2022 da comprare per rappo

Migliori auto 2022 da comprare

Migliori auto 2022 da comprare per rapporto qualità-prezzo

Alla ricerca delle migliori auto da comprare nel 2022. La scelta non è ovviamente semplice perché i modelli tra cui scegliere sono numerosi e il primo indicatore da prendere in considerazione è il prezzo. Si tratta di una variabile soggettiva perché non tutti hanno la medesima capacità di spesa.

Ma possiamo comunque provare a fare un passo in più ovvero a introdurre il concetto di qualità ovvero individuare quei modelli che si rivelano convincenti per rapporto tra qualità e prezzo. Anche se poi, a pensarci bene, anche sotto questo profilo a prevalere è la soggettività.

Ecco comunque le auto su cui fare riferimento in questi 12 mesi senza distinzioni tra city car e suv, berline e crossover, compatte e modelli di dimensioni generose. E in ogni caso per ciascuna marca abbiamo selezionato una sola auto:

  • Fiat Panda
  • Lancia Ypsilon
  • Dacia Duster
  • Citroen C3
  • Renault Clio
  • Jeep Renegade
  • Volkswagen T-Roc
  • Toyota Yaris
  • Ford Fiesta

Rapporto qualità-prezzo 2022, modelli auto da compare

Fiat continua a essere una certezza nel segmento delle auto per la città e con la Fiat Panda continua a mantenere alta la bandiera. Sono numerose la varianti tra cui scegliere ed è in arrivo anche una nuovissima versione con motorizzazione alternativa al benzina.

Per gli automobilisti italiani è un punto di riferimento. Prezzo da 11.500 euro.

In qualche modo lo stesso ragionamento vale anche per Lancia Ypsilon, a conti fatto la sola auto rimasta nel listino della storica casa automobilistica.

Cambia però lo stile perché diventa più elegante e raffinato, ma i costi non si impennano verso l'alto. Tantissime le versioni da spulciare ed è in arrivo anche la ibrida. Prezzo da 13.900 euro.

L'importanza di Dacia Duster nel mercato delle auto è innegabile perché questo è il suv low cost per eccellenza, quello che ha avvicinato centinaia di automobilisti in questo segmento di mercato.

Alla versione base piuttosto essenziale, ma comunque meno rispetto alla prima generazione, è possibile aggiungere numerosi optional. Prezzo da 12.200 euro.

Tutto sembra funzionare alla perfezione in Citroen C3 fino al punto da inserirla nell'elenco delle migliori auto da comprare nel 2022 per rapporto tra qualità e prezzo.

Lo stile è unico e riconoscibile, l'abitacolo è spazioso sia per il guidatore e sia per i passeggeri, su strada si comporta con regolarità ed è tecnologica al punto giusto. Prezzo da 13.600 euro.

Renault Clio è disponibile in tante varianti e il 2022 sarà l'anno della versione elettrica. In ogni casi l'elenco delle dotazioni standard è di primissimo piano, il motore turbo si rivela piacevolmente vivace, la visibilità della telecamera posteriore è buona e chiara e la configurazione delle sospensioni è convincente. Prezzo da 14.400 euro.

Jeep Renegade è il modello più piccolo della gamma ed è uno dei più interessanti nel segmento. Disponibile nelle varianti a trazione anteriore o integrale, Renegade propone dimensioni esterne ecocompatibili e robustezza in un unico pacchetto originale.

Le scelte di propulsione includono un turbo 1,4 da 160 CV accoppiato a un cambio manuale a sei marce o uno da 2,4 litri con 180 CV e cambio automatico a nove velocità. Prezzo da 23.300 euro.

Volkswagen T-Roc apre una nuova strada nell'universo della casa automobilistica tedesca con una ampia gamma di colori tra cui scegliere.

Alcune componenti nell'abitacolo di questo crossover compatto, come la copertura dell'airbag, sono realizzati con materiali di alta qualità, nello stile a cui Volkswagen ha da tempo abituato. Prezzo da 24.000 euro.

Toyota Yaris è affidabile e propone caratteristiche e contenuti sufficienti. Piace per la dinamica di guida e la presenza del sistema di frenata automatica di emergenza a bassa velocità di serie.

Disponibile come berlina nelle configurazioni a due o quattro porte, nella nuova versione Toyota ha aggiunto una serie completa di ausili per la sicurezza attiva. Prezzo da 15.300 euro.

Ford Fiesta si è sempre distinta per essere intelligente, vivace e perfetta per la città. Questa è l'auto che mostra ciò di cui Ford è capace quando si tratta di modelli divertenti ed economici. Prezzo da 16.400 euro.