Migliori auto del Segmento E 2019
Il target di riferimento delle auto del segmento E è piuttosto ampio perché comprende anche chi è alla ricerca di veicoli di rappresentanza. Ecco i modelli più interessanti.
Ci sono anche le auto del segmento E a popolare il mercato e i livello di qualità sale verso l'alto. Tra i vari modelli 2019 da comprare si scoprono che non tutte le marche sono presenti in questo segmento e dall'altra i prezzi sono mediamente superiori rispetto agli altri veicoli sul mercato.
E non potrebbe essere diversamente considerando che ci stiamo riferendo alle cosiddette berline premium di fascia alta. A bordo c'è quindi molto spazio per il comfort così come per innovazione tecnologica di nuova generazione che viaggiano di pari passo con i sistemi di sicurezza avanzati.
A farla da padrone è insomma la qualità e chi guida questi modelli manifesta un elevato grado di soddisfazione. Come è possibile notare nella lista proposta delle migliori auto del segmento E 2019, sono numerose le case automobilistiche presenti, dalle tedesche alle giapponesi:
Il target di riferimento delle auto del segmento E è piuttosto ampio perché comprende anche chi è alla ricerca di veicoli di rappresentanza e non solo per l'utilizzo privato.
La varietà di modelli tra auto oltre 5 metri e di poco inferiori a questa lunghezza caricano le cosiddette ammiraglie di personalità e fascino. C'è poi un altro aspetto da evidenziare perché anche questo segmento di mercato si sta arricchendo con suv e crossover di grandi dimensioni, a dimostrazione del trend crescente.
Di certo c'è che i dati di vendita dimostrano come questi modelli siano sempre molto ricercati perché in grado di rispondere a esigenze bene precise e sicuramente differenti rispetto a quelle che si collocano negli altri segmenti auto.
I costruttori (come Audi, BMW, Cadillac, Jaguar, Maserati, Mercedes, Porsche, Skoda, Volkswagen, Volvo) lo sanno bene e continuano a sfornare aggiornamenti e novità.
Audi A6 45 TFSI S tronic Business con 245 CV ibrida: 250 chilometri orari di velocità massima, 14,3 chilometri per litro di consumo, 142 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Cadillac CTS-V 6.2 V8 Final Edition con 649 CV benzina: 320 chilometri orari di velocità massima, 7,7 chilometri per litro di consumo, 298 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
BMW Serie 5 520i automatica Business con 184 CV benzina: 235 chilometri orari di velocità massima, 17,2 chilometri per litro di consumo, 132 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Jaguar F-Pace 2.0b Pure automatica AWD con 250 CV benzina: 217 chilometri orari di velocità massima, 10,9 chilometri per litro di consumo, 172 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Maserati Levante 3.0 V6 Diesel con 250 CV ibrida: 225 chilometri orari di velocità massima, 12,7 chilometri per litro di consumo, 210 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Mercedes Classe E 200 d Executive con 150 CV diesel: 226 chilometri orari di velocità massima, 23,8 chilometri per litro di consumo, 110 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Porsche Panamera 4 con 330 CV benzina: 262 chilometri orari di velocità massima, 9,6 chilometri per litro di consumo, 194 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Skoda Superb 1.5 TSI ACT Executive con 150 CV benzina: 220 chilometri orari di velocità massima, 16,8 chilometri per litro di consumo, 117 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Volkswagen Arteon 2.0 TDI Elegance BMT DSG con 190 CV benzina: 238 chilometri orari di velocità massima, 17,2 chilometri per litro di consumo, 121 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Volvo XC90 B5 Geartronic AWD Momentum con 249 CV ibrida: 220 chilometri orari di velocità massima, 15,6 chilometri per litro di consumo, 154 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.