Rimanendo dentro i confini nazionali, Fiat propone più di una possibilità per portare a casa un'auto con una spesa tra 4.000 e 9.000 euro.
Quale auto usata comprare nel 2020 (considerando anche le auto del 2019)? La lista è sempre più lunga perché tra Peugeot, Audi, Fiat, Mazda, Citroen, Ford, Mercedes, Toyota, Renault, Lancia, Kia, Smart, Volkswagen, Mini le possibilità di scelta sono tante.
Ma prima di individuare il modello più adatto ovvero quello in grado di soddisfare i gusti personali sulla base dell'impegno di spesa richiesto, occorre appunto verificare alcuni parametri. In prima battuta è il budget disponibile perché può appunto variare e non di poco il tipo di acquisto. In seconda battuta occorre stare attenti nella fase di valutazioni alle condizioni dell'auto, ai chilometri percorsi, all'anno di immatricolazione. Si tratta di variabili in grado di modificare il prezzo dello stesso modello.
Rimanendo dentro i confini nazionali, Fiat propone più di una possibilità per portare a casa un'auto con una spesa tra 4.000 e 9.000 euro. Tra Fiat 500, Fiat Panda e Fiat Punto (ormai fuori produzione) c'è solo l'imbarazzo della scelta. Occorre però stare attenti alla motorizzazione proposta.
Non tanto e non solo per il chilometraggio alle spalle, ma anche per i vincoli ambientali. Non è affatto difficile trovare offerte di auto usate Fiat 2019 con motori Multijet Euro 4, vietati in caso di blocco della circolazione in alcune città, senza tenere conto che i veicoli con propulsori da Euro 1 a Euro 4 sono ormai destinati a essere messi al bando sostituiti da auto con motori ecologici.
Sicuramente da prendere in considerazione anche perché continua a rappresentare una delle auto più cercate e vendute in Italia è Volkswagen Golf. In attesa dell'arrivo dell'ottava generazione, il ventaglio delle possibilità è piuttosto ampio, considerando che sul mercato dell'auto è disponibile sia con motore TDI, sia TSI e TGI e sia a metano.
Tutto da verificare il prezzo perché la forbice è molto ampia e possono essere sufficienti 6.000 euro per le versioni più datate ma anche 15.000 euro per quelle più recenti e con un chilometraggio limitato. Da non perdere di vista Toyota Auris, soprattutto per chi è alla ricerca di un'auto ibrida usata. Il motore 1.8 a benzina è accompagnato da una unità elettrica per 136 di potenza.
Impossibile non citare tra le opzioni d'acquisto di auto usate la Ford Fiesta, anche perché la spesa può essere realmente e andare al di sotto della soglia di 5.000 euro.
Anche in questo caso occorre prestare attenzione alla eventuale presenza di motori Euro 4. Riflettori puntati anche sulla Renault Clio. In vista della commercializzazione della nuova versione - caratterizzata dalla presenza di nuovi sistemi di sicurezza come la frenata automatica d'emergenza e dalla disponibilità di versioni ibride - potrebbe rivelarsi un'ottima occasione dal punto di vista economico.
Nel caso dell'Audi A4, la spesa richiesta anche per l'usato è maggiore, ma compensata da maggiore qualità.