Migliori city car diesel 2023. Modelli, prezzi, marche auto per la città

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Migliori city car diesel 2023. Modelli,

Migliori city car diesel 2023. Modelli, prezzi, marche auto per la città

I motori diesel sono sempre stati popolari in Italia e, seppure non a livello di pochi anni fa, anche le city car con questa alimentazione rappresenta una nicchia di mercato da seguire con attenzione. Rispetto al passato, un propulsore diesel di nuova generazione è allo stesso tempo più efficiente e pulito.

E naturalmente riesce a garantire un minor consumo rispetto all'omologo a benzina. Tuttavia è innegabile che stiamo ancora avvertendo le conseguenze dei tentativi dei produttori di percorrere qualche scorciatoia di troppo per aggirare i limiti delle emissioni.

Il risultato è la perdita di fiducia da parte degli automobilisti, ma anche una maggiore rigidità normativa sia a livello nazionale e sia europeo. In ogni caso i motori diesel forniscono anche una coppia molto maggiore rispetto ai tipici motori a benzina e tra i modelli di migliori city car diesel 2023 abbiamo selezionato

  • Dacia Sandero 2023
  • Ford Ka+ 2023

Dacia Sandero 2023

Tra le nuove auto più economiche oggi c'è Dacia Sandero, opzione sicuramente interessante per chi desidera un modello di base da guidare facendo tutto ciò che si desidera in modo adeguato.

Naturalmente c'è la possibilità di andare al di là del modello di accesso di base che viene equipaggiato solo con specifiche standard e ha pochi comfort da offrire.

Entrando nei dettagli, se di serie porta con sé vernice metallizzata, airbag laterali, i principali optional di Dacia Sandero sono climatizzatore, cerchi in lega, navigatore satellitare, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, antifurto, retrocamera e vetri elettrici posteriori.

Il prezzo della versione diesel di Dacia Sandero varia da 11.200 euro (Streetway 1.5 Blue dCi Comfort) a 13.600 euro (Stepway 1.5 Blue dCi Comfort).

Ford Ka+ 2023

La gamma di motori Ford Ka+ è stata revisionata con una scelta di un diesel. Il vantaggio principale è la guidabilità con il motore che produce circa il 10% in più di coppia ai bassi regimi. La nuova unità emette una leggera vibrazione attraverso i pedali, ma è sicuramente silenziosa.

Tutti i modelli sono dotati di un cambio manuale a cinque marce che è facile da usare e ha un'azione di spostamento positiva, che fa funzionare Ka+ in condizioni di traffico intenso. Il design della Ford si concentra sulla versatilità piuttosto che sulla esuberanza.

A differenza di alcune piccole auto a tre o a cinque porte e di auto di città, è una cinque posti vera con un buon livello di spazio per passeggeri posteriori.

Di serie Ford Ka+ è equipaggiata con autoradio, clima, fendinebbia, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna.

I principali optional sono invece cerchi lega, vernice metallizzata, navigatore satellitare, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, vetri elettrici posteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, radio Dab.

Il prezzo della versione diesel di Ford Ka+ varia da 13.200 euro (1.5 EcoBlue Ultimate) a 14.700 euro (Active 1.5 EcoBlue).