Migliori suv più confortevoli e comodi
La nostra selezione tra i modelli da scegliere in vista. Sotto esame Alfa Romeo, Audi, BMW, DS, Ford, Jeep, Mazda e Nissan.
Non c'è dubbio che anche la comodità rientra tra le caratteristiche che un buon suv deve portare con sé. Queste sono infatti auto robuste e piuttosto imponenti, ma fanno dello spazio a bordo uno dei punti di forza.
Non tutti i modelli, intendiamoci, perché alcuni modelli compatti non si rivelano affatto utili per i lunghi viaggi dei passeggeri posteriori. E quando si parla di comfort il riferimento va anche a tutte quelle dotazioni che rendono piacevole la percorrenza per chi è a bordo e divertente e senza fatica l'esperienza di guida del conducente.
C'è solo l'imbarazzo della scelta tra i suv più confortevoli e comodi 2019-2020 in vendita su cui scommettere, ma abbiamo provveduto a una selezione ragionata e in ogni caso per i marchi selezionati abbiamo individuato non più di un modelle per offrire una panoramica più ampia:
Pollice sicuramente in su per Alfa Romeo Stelvio sia per piacere di guida e sia per il comportamento su asfalto, ma anche per il tanto spazio per passeggeri e bagagli. E poi ci sono le prestazioni primissimo piano: la variante Q4 da 510 CV e 283 chilometri orari ne fanno uno dei modelli più ambiti. E poi c'è il cambio automatico a 8 marce di serie per tutta la gamma Alfa Romeo Stelvio.
Numeri da capogiro per Audi SQ8 TDI perché ci troviamo davanti a un comodo suv alimentato da due motori turbo e un compressore elettrico in grado di assicurare una spinta da 435 CV e 900 Nm e uno scatto da 0 a 100 chilometri orari in 4,8 secondi e 250 chilometri orari di velocità massima. Impensabile non inserire nell'elenco la variante più sportiva del suv coupé del costruttore di Ingolstadt.
Non passa inosservata BMW X6, terza generazione del suv coupé con lunghezza di 4.935 mm e larghezza di 2.004 mm. Per capire il livello di comodità a bordo che attende passeggeri e conducente è sufficiente ricordare la presenza di selleria in pelle trapuntata e inserti in carbon-look tra gli optional più caratterizzanti per l'abitacolo.
Comfort, prestazioni e consumi di buon livello e ricche dotazioni di sicurezza ricche per DS7 Crossback. Punto di forza è la possibilità di personalizzarlo piuttosto ampiamente. E se il comfort è anche per gli occhi, non sfugge il grande monitor del sistema di infotainment per via del formato e per l'aspetto da tablet sospeso. Le due poltrone avvolgenti anteriori convincono per il comfort e per i rivestimenti.
Siamo in attesa della versione full electric di Ford Kuga, ma già la versione attuale sorprende per molti aspetti. Al vertice dell'offerta si colloca l'allestimento Vignale con trazione integrale, cambio automatico e motore turbodiesel da 180 CV. Da segnalare che la consolle è stata ripensata tenendo dell'introduzione del sistema di infotainment SYNC3 con comandi vocali e monitor touch.
Jeep Cherokee è un suv medio dall'aspetto solido che punta sugli interni spaziosi e su doti nel fuori strada. Proprio quest'ultimo è l'aspetto distintivo di questo modelli in grado di affrontare (quasi) tutti i percorsi. Pollice in su per gli strumenti di sicurezza predittiva, come il monitoraggio dell'angolo cieco dei retrovisori e del traffico retrastante e la frenata automatica d'emergenza con rilevamento pedone.
Perché scegliere Mazda CX-5? Sicuramente perché è un suv comodo e confortevole, ma non solo perché l'integrazione al supporto di smartphone Apple CarPlay e Android Auto, per i sedili anteriori ventilati di recente disponibilità e per la presenza di una telecamera di parcheggio con vista surround. Lo stile deciso e le prestazioni sportive rimangono le caratteristiche distintive della Mazda CX-5 2019.
La seconda generazione di Nissan Qashqai si basa sulla formula innovativa del suo predecessore con una gamma di motori aggiornati per il 2019. Ma con una differenza fondamentale: il livello di comfort è ancora maggiore e a beneficiare e questa auto si rivela decisamente perfetta per le famiglie in vacanza con bagagli (e figli) al seguito.