Mini 5 porte 2021 recensioni
Mini 5 porte 2021 recensioni e giudizi a confronto nuovo modello
In fondo dalla lettura dei giudizi sulla Mini 5 porte emergono alcuni tratti comuni: questa è un'auto divertente da guidare, anche per via dei motori efficienti e potenti. E poi c'è quel design, elegante e vagamente retro, che non lascia indifferenti.
Nel bene e nel male è uno di quegli elementi da prendere in considerazione in ogni tipo di valutazione. Mini 5 porte 2021, presente sul mercato da molti anni, ha segnato un'epoca per la casa automobilistica britannica perché per oltre un decennio è stata disponibile nel solo formato a tre porte.
La gamma si è ampliata fino a includere questa speciale release. L'impatto sul mercato è stato dirompente perché se inizialmente si rivolgeva soprattutto a coppie e agli automobilisti più attenti alla tendenze, Mini 5 porte 2021 è a tutti gli effetti un'auto per le famiglie. Ma quali sono giudizi e recensioni prevalenti?
Sulla Mini 5 porte si è espresso anche il mensile AlVolante che ha messo in evidenza alcuni aspetti peculiari. A iniziare dalla lunghezza maggiore di 16 centimetri rispetto alla 3 porte e al passo aumentato di 7 centimetri.
Più in generale riscuote apprezzamenti perché ha più spazio nel bagagliaio e sul divano, dove possono accomodarsi anche tre persone. Il giudizio si estende quindi all'esperienza su strada, rispetto a cui è considerata maneggevole e precisa al pari della versione con due porte in meno.
Tuttavia gli esperti fanno notare che Mini 5 porte 2021 riesce a mantenere la brillantezza, sebbene smorzata ben poco dalla cinquantina di chilogrammi in più. Infine, la preferenza ricade sul modello 1.5 turbo a tre cilindri della Cooper perché è quella che riesce ad assicurare sprint e piacere di guida, oltre a consumare poco. Il plus è però rappresentato dall'aggiunta del cambio robotizzato a doppia frizione.
Di interessante c'è che la versione a cinque porte rappresenta circa il 40% delle berline Mini vendute, nonostante costino leggermente di più rispetto alle tre porte.
Disponibile nella sola alimentazione a benzina, a fare la differenza nelle differenze di prezzo è il modello scelto tra One 55 kW (19.000 euro), One (21.300 euro), Cooper (23.900 euro) e Cooper S (28.400 euro).
C'è poi un aspetto da cui non si può prescindere quando c'è di mezzo una Mini ed è la ricchissima dotazione a bordo sia di serie e sia con l'aggiunta di optional.
Sul primo versante si segnala la presenza di autoradio, climatizzatore, vernice metallizzata, sensore luci, sensore pioggia, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, parcheggio automatico, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.
Tra i principali optional trovano invece spazio sulla Mini 5 porte 2021 per l'innalzamento della qualità di guida e della sicurezza a bordo, cambio automatico, cerchi lega, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, fari adattativi, fendinebbia, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, antifurto.