Mini Cooper SE elettrica prezzi ufficiali, versioni, autonomia, dimensioni nuova auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Mini Cooper SE elettrica prezzi ufficial

Versioni e prezzi Mini Cooper SE elettrica

Scegliere Mini Cooper SE elettrica vuol dire contare su tutta l'affidabilità del marchio britannico ovvero sulla ricchezza dell'equipaggiamento di serie e la cura di ogni dettaglio.

Ancora una versione della Mini, ma questa volta è tutta elettrica. Poco cambia perché chi ama il marchio britannico rimarrà ancora fatalmente sedotto dalla Mini Cooper SE elettrica.

Gli aggiornamenti di questo modello non si limitano al cambio di alimentazione con il passaggio dalla propulsione termica a quella elettrica perché la revisione si completa con i ritocchi di stile all'interno.

Il tempo passa, le auto sono oggetto di restyling, ma alcune costanti rimangono immutate: Mini Cooper SE è una piccola di qualità, in grado di catturare gli sguardi, con un'ottima tenuta di guida e numerosi comfort a bordo.

A dirla tutta, solo pochi dettagli gialli rivelano che questa è la versione elettrica dell'auto poiché il design è molto simile alla variante tradizionale a benzina.

Il meglio di sé riesce a darlo in ambiente urbano poiché Mini Cooper SE è facile da parcheggiare, ideale per strade più strette e con una compattezza in grado di fare la differenza.

Mini Cooper SE elettrica, dimensioni e autonomia

Gli interni di Mini Cooper SE (le dimenioni dell'auto sono pari a 3.845 x 1.727 x 1.432 millimetri) riflette l'esterno e trovano quindi spazio pulsanti in stile retrò e un layout di controlli che guarda al passato ma con l'occhio del presente.

La novità più rilevante è il display del guidatore, ora in una disposizione digitale compatta, che mostra tutte le informazioni utili.

Ad alimentare questo veicolo ci pensa un gruppo propulsore completamente elettrico da 184 CV (135 kW) e 270 Nm di coppia. A bordo è presente una batteria da 32,6 kWh a ioni di litio posizionata sotto al pianale tra i sedili anteriori e il divanetto, che secondo la società britannica assicura una percorrenza di circa 230 chilometri con una sola carica.

Ma va da sé che questo traguardo è raggiungibile solo nel caso di guida attenta. Le medie ottenute dalla Mini sono arrivate a 15,6 kWh per 100 chilometri ovvero circa 200 chilometri con un pieno di energia. A fare la differenza è sempre lo stile di guida adottato.

Dal punto di vista prestazionale, Mini Cooper SE elettrica è in grado di scattare da 0 a 100 chilometri orari in 7,3 secondi con una velocità massima di 150 chilometri orari limitati elettronicamente.

Versioni e prezzi Mini Cooper SE elettrica

Sono quattro le modalità di guida da selezionare: Sport, Mid, Green e Green+ in cui l'attenzione è sulla efficienza e i bassi consumi. Mini Cooper SE elettrica è disponibile in quattro versioni - S, M, L e XL - con dotazione variabile.

Scegliere Mini Cooper SE elettrica vuol dire contare su tutta l'affidabilità del marchio britannico ovvero sulla ricchezza dell'equipaggiamento di serie e la cura di ogni dettaglio.

Ecco quindi che l'auto ospita sempre autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fari Led, fendinebbia, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, radio Dab. Per il modello d'entrata, il prezzo richiesto è di 33.900 euro.