Mini Countryman Plug-in Hybrid, dimensioni, motori
Mini Countryman Plug-in Hybrid 2022 ibrida, prezzi, motori, consumi reali, dimensioni
Va a segno Mini Countryman Plug-in Hybrid perché questa è un'auto pratica per via delle dimensioni ridotte, ha interni di alta qualità ed è divertente da guidare. Punto di forza del crossover è l'ampia personalizzazione lasciata all'acquirente, a tal punto che diventa impossibile parcheggiarla accanto a un modello identico.
Tra l'altro, a differenza di quanto si possa immaginare, è anche spaziosa, a tal punto da poter essere considerata una vera auto di famiglia.
Non solo divertente e facile da usare, questo modello è ben costruito e sembra più elegante della maggior parte dei suv, anche se occorre mettere mano al portafogli per introdurre alcune optional per innalzare la qualità dell'esperienza a bordo.
Mini Countryman Plug-in Hybrid (dimensioni pari a 430x182x156 centimetri, 5 posti) esibisce interni personali e curati e una buona abitabilità. Se c'è un aspetto che convince è proprio l'esperienza di guida offerto da Mini Countryman Plug-in Hybrid con una gamma di motori a benzina, diesel e ibridi.
Ma a noi interessano adesso proprio quest'ultimi che sono di tipo plug-in ovvero ricaricabili a una presa esterna. In questo caso un motore a benzina aziona le ruote anteriori e uno elettrico quelle posteriori.
I numeri parlano chiaro: il propulsore 1.5 con 224 CV permette di raggiungere la velocità massima di 198 chilometri orari e di raggiungere 100 chilometri orari partendo da ferma in 6,8 secondi. I consumi di 52,6 chilometri per litro sono senza dubbio interessanti. Le emissioni di anidride carbonica sono quindi pari a 55 grammi per chilometro percorso.
L'interno ha senza dubbio un aspetto di qualità ed è anche divertente. Basti guardare lo schermo circolare di infotainment e gli interruttori a levetta che vivacizzano il cruscotto e rompono la monotonia vista in altre auto.
Il bagagliaio da 450 litri è abbastanza grande per un'auto di queste dimensioni e può arrivare fino a 1.320 litri ribaltando i sedili posteriori. Tra l'altro questa operazione (il divano è diviso in tre parti, tutte reclinabili) può essere eseguita in modo tale da permettere in contemporanea il trasporto di carichi lunghi e due passeggeri posteriori.
Di serie Mini Countryman Plug-in Hybrid porta con sé autoradio, clima, cerchi lega, sensore luci, sensore pioggia, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.
E può essere resa più ricca con una serie di optional, tra cui cambio automatico, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, fari adattativi, fendinebbia, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità e antifurto. Il punto è che le opzioni, per quanto interessanti, rappresentano un impegno di spesa aggiuntiva per questa versione ibrida il cui prezzo di listino è di 39.400 euro.
Per fare un confronto, per la variante a benzina di Mini Countyman servono da 25.800 euro, per quella a diesel da 28.400 euro.