Mini Countryman 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Mini Countryman 2021 recensioni e giudiz

Giudizi Mini Countryman nuova auto

Mini Countryman 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello

Difficile resistere al fascino di Mini Countryman 2021, anche e soprattutto perché questo è il modello crossover, in grado di assicurare tutte quelle caratteristiche adesso ricercate sul mercato.

E poi, particolare di primissimo piano, è divertente da guidare. L'ultima generazione di Countryman si basa sul successo del predecessore, combinando il fascino accessibile e amichevole e alla moda della Mini con la praticità e l'utilità di un'auto molto più grande.

Mini Countryman, recensioni nuovo modello

Pareri sicuramente positivi da parte di AlVolante che esalta di questo modello gli interni personali e curati e la buona abitabilità. Tra gli aspetti caratteristici che mette in evidenza c'è la praticità del divano diviso in tre parti, tutte reclinabili, che può scorrere per 13 centimetri.

Ecco quindi che le release Coooper S e All 4 automatica di Mini Countryman sono state da poco aggiornate nella batteria, adesso più capiente del 25%. Di questo crossover compatto piacciono il look personale e la meccanica della BMW 225xe Active Tourer.

Dal punto di vista pratico, il tempo minimo ufficiale per la ricarica è di 3 ore e 15 minuti a 3,7 kW. Il popolare magazine ricorda che nell'ibrida plug-in, un motore a benzina aziona le ruote anteriori, uno elettrico quelle posteriori con la preferenze che ricade sulla D ALL4: ha la trazione 4x4 e non consuma molto.

Giudizi Mini Countryman nuova auto

Rientra a pieno titolo nei commenti di valutazione della nuova Mini Countryman la scelta degli equipaggiamenti per garantire sicurezza e comfort a bordo.

Si tratta di un aspetto tutt'altro che secondario perché in un mercato così competitivo, la ricchezza a bordo di serie è una variabile in grado di fare la differenza.

Entrando quindi nei dettagli, tutti i modelli di Mini Countryman, indipendente dalla scelta dell'alimentazione tra benzina, diesel e ibrida, ci sono alcune costanti.

Si tratta di autoradio, clima, cerchi lega, sensore luci, sensore pioggia, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

Il tutto senza dimenticare gli optional come cambio automatico, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, fari adattativi, fendinebbia sensori parcheggio, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, antifurto.

Naturalmente anche il prezzo ha il suo peso e quello della nuova Mini Countryman è tutto da valutare: da 25.800 euro (One) per la versione a benzina, da 28.400 euro (One D) per quella a diesel, e da 39.400 euro (Cooper S E ALL4 automatica) per la variante ibrida.

La release elettrica si aggiunge infatti alle versioni con motori a benzina 1.2 con 75, 100 e 130 CV e a diesel 1.5 con 100 CV, facendo riferimento a un powertrain elettrico da 136, alimentato da batterie da 50 kWh. La casa automobilistica tedesca promette un'autonomia di 330 chilometri.