Mitsubishi Eclipse Cross PHEV eroga 188 CV tra il suo motore a benzina e i suoi due motori elettrici, uno situato su ciascun asse per fornire la trazione integrale.
Mitsubishi Eclipse Cross PHEV viene presentata sul mercato con l'obiettivo di seguire la strada del successo tracciata dall'Outlander PHEV. Per farlo eredita il suo sistema ibrido, sviluppato per la gamma suv dell'azienda giapponese, una delle più efficienti sul mercato per affidabilità e prestazioni.
Opta anche per il sistema di trazione integrale S-AWC del marchio, perfezionato negli ultimi anni dalla sua esperienza fuori asfalto, che garantisce un maggior grado di sicurezza e per alcune modifiche estetiche che lo rendono più accattivante all'esterno e funzionale all'interno. Approfondiamo in questo articolo:
All'interno spicca il nuovo sistema di infotainment e il suo schermo più grande, otto pollici disponibile dalla finitura Motion 4WD, il più basilare. I seguenti, Kaiteki e Kaiteki+, aggiungono extra come l'Head-Up Display o sistemi di sicurezza avanzati, tra gli altri componenti.
Mitsubishi Eclipse Cross PHEV eroga 188 CV tra il suo motore a benzina e i suoi due motori elettrici, uno situato su ciascun asse per fornire la trazione integrale. È in grado di percorrere fino a 55 chilometri in modalità 100% elettrica grazie alla sua batteria da 13,8 kWh di capacità. Mitsubishi ha semplificato il processo di ricarica nei punti pubblici grazie al cavo di collegamento di tipo 2. Quando la batteria si esaurisce, l'auto continua in modalità ibrida autoricarica e può superare un'autonomia di 600 chilometri.
Il conducente può scegliere tra le modalità di guida Eco e Normal per quanto riguarda la distribuzione dell'energia e tra neve, ghiaia e asfalto per variare la risposta del suo sistema di trazione. Beneficia anche della trazione integrale, che molti rivali trascurano.
Il consumo medio annunciato dal ciclo di certificazione è di tutto rispetto. L'auto può accontentarsi di circa 5 litri di benzina verde per percorrere 100 chilometri. La tecnologia PHEV gestisce i diversi flussi di energia in base alle esigenze e, in generale, Eclipse Cross si evolve come un'auto elettrica con range extender. Vale a dire che il motore termico, un 2,4 litri a benzina da 98 CV, non aziona direttamente le ruote, ma fa principalmente da generatore quando si avvia, e ricarica la batteria di 13,8 kWh di capacità. Questa scelta tecnica serve alla scorrevolezza di guida e contribuisce alla totale assenza di sobbalzi in fase di accelerazione.
Di serie, tutte le versioni di Mitsubishi Eclipse Cross PHEV propongono climatizzatore, cerchi in lega, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, bluetooth, avviso cambio corsia, retrocamera, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone.
Il principale optional è la vernice metallizzata. Per comprare Mitsubishi Eclipse Cross PHEV serve un impegno minimo di spesa di 25.000 euro circa.