Alla ricerca dei modelli più interessanti osservando il meglio che il mercato offre nel 2019, prestando attenzione alle nuove auto del 2020.
I dati parlano chiaro e le monovolume non sono tra le auto più ricercate sul mercato. La diffusione di modelli spaziosi e con assetto di guida rialzato, sicuramente più sportivi e altrettanto comodi a bordo ha relegato queste auto in un settore di nicchia.
Eppure da una parte molte case automobilistiche continuano ad aggiornare i modelli già in vendita. E dall'altra sono numerosi gli automobilisti in Italia che prediligono quelli che considerano i modelli più confortevoli e adatti alle famiglie per definizione.
Andiamo quindi alla ricerca dei modelli di monovolume più interessanti da acquistare osservando il meglio che il mercato è in grado di offrire in questo 2019, prestando anche attenzione alle nuove auto che vedranno la luce nel corso del 2020. La nostra scelta ricade su
Dacia Lodgy riesce a ospitare fino a sette persone a bordo e a conservare un po' di spazio per i bagagli. Non siamo di certo davanti a una monovolume premium e si avverte benissimo una volta saliti a bordo. Tuttavia la finiture sono più che sufficienti e, associate al prezzo di listino inferiore alla media di mercato, rendono Lodgy una della opzioni più interessanti sul mercato.
Il classico modello di casa Fiat è disponibile anche in versione monovolume. Fiat 500L è compatta, spaziosa e con tante soluzioni pratiche sia per il conducente e sia per i passeggeri. Andando a sfogliare il panorama delle opportunità, scopriamo dell'esistenza delle varianti Cross e City Cross con paraurti generosi e un'altezza minima da terra aumentata.
Tra le monovolumi da valutare c'è Ford C-Max. Rispetto ad altri modelli mette in mostra un aspetto più sportivo che si riflette anche nel corso della guida. Proprio l'esperienza al volante è uno degli aspetti maggiormente apprezzati per via della precisione dello sterzo e dalla tenuta sicura della strada. Due dettagli non sempre riscontrabili in altre concorrenti.
Honda Jazz è compatta, spaziosa, versatile e adatta per la guida di tutti i giorni. Non è quindi casuale che la casa automobilistica giapponese abbia deciso di allestire questo modello con interni robusti prima ancora che lussuosi. Tra gli aspetti positivi da sottolineare ci sono la trasmissione che si manovra con facilità e l'ampio equipaggiamento di serie.
Nessune effetto speciale per Hyundai ix20 ma molto spazio sia all'interno e sia nel bagagliaio. Tra le monovolumi sul mercato, questo è uno dei modelli più interessanti per via di consumi ridotti e una certa agilità che dimostra anche nel traffico. Come altre auto che abbiamo visto in questo speciale, la ix20 è piuttosto versatile e si rivela comoda per tutta la famiglia.
Si impenna la qualità con Mercedes Classe B, di cui si rimane affascinati per l'abitacolo arioso, ma anche per la strumentazione digitale ricca e carica di dettagli innovativi. La seduta alta consente di dominare meglio la strada e dunque di migliorare la visibilità. Si rivelano estremamente convincenti tutti i motori, anche quelli con cambio robotizzato.
Questo modello è un classico delle strade italiane e ogni aggiornamento ha riscosso interesso. Opel Zafira è comodo e ben rifinita. Su strada si rivela stabile e sicura e i motori 2.0 CDTI assicurano prestazioni interessanti per una monovolume. Occorre però fare in fretta perché la casa automobilistica tedesca ha deciso di far calare il sipario su questo modello.
Ecco infine Renault Scenic con il suo ampio bagagliaio e il divano in due parti scorrevoli. Anche in questo caso abbiamo a che fare con un modello agile e con una convincente tenuta di strada. La scelta è tra alimentazioni diesel o benzina.