Multe auto non saranno più lasciate su parabrezza, nuove regole al via per comunicazione sanzioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Multe auto non saranno più lasciate su p

Come posso sapere se preso multa auto

Già introdotta a Milano, ecco una significativa novità riguardante le multe cartacee. Gli ausiliari del traffico non lasciano più sul parabrezza i moduli di notifica delle sanzioni.

Cambia la gestione delle multe auto in questo 2023. Nello specifico, gli avvisi non saranno più affissi sui parabrezza. Si tratta di una modifica sostanziale che richiede la massima attenzione da parte degli automobilisti poiché la mancata visualizzazione del modulo di notifica della sanzione posteggiata in zone interdette potrebbe comportare conseguenze negative, in quanto l'applicazione della sanzione rimane in vigore. Ci chiediamo quindi:

  • Nuove regole sul rilascio della multa auto
  • Come posso sapere se ho preso multa auto

Nuove regole sul rilascio della multa auto

Già introdotta a Milano, ecco una significativa novità riguardante le multe cartacee. Gli ausiliari del traffico non lasciano più sul parabrezza i moduli di notifica delle sanzioni sulle auto sorprese in violazione delle norme del Codice della strada. Questa decisione, già annunciata alcune settimane fa, è entrata in vigore nel quarto mese del 2023. Ma attenzione, anche se gli avvisi cartacei scompaiono, la sanzione è immediata.

Come si è arrivati a questa decisione? Molte volte capita di ricevere una sanzione e non trovarla sul parabrezza dell'automobile, magari a causa del vento o di un'azione dolosa di un terzo. Il Comune di Milano ha fornito una svolta su questa questione, comunicando che l'avviso verrà inviato direttamente al cellulare del proprietario dell'automobile e al Fascicolo del cittadino in tempo reale.

Mettendo in conto l'estensione di questa modalità anche nel resto dell'Italia, per monitorare lo stato delle multe, l'applicazione deve essere configurata con la targa del veicolo che si desidera controllare e delle relative sanzioni da pagare. In precedenza, a Milano, i vigili urbani e gli ausiliari apponevano un biglietto sul parabrezza con un codice QR per il pagamento online della sanzione, utilizzando la stessa applicazione del fascicolo del cittadino, oppure attendendo la tradizionale notifica cartacea a domicilio.

In entrambi i casi, il pagamento entro cinque giorni consentiva uno sconto del 30% sulla sanzione. Con la notifica via app, i tempi di notifica saranno rapidissimi e oltre allo sconto del 30% per il pagamento entro cinque giorni, si risparmierà anche sulla notifica domiciliare, di 11 euro per i residenti e di 14 euro per i non residenti.

Come è facile immaginare, i tribunali sono stati chiamati più volte a esprimersi sulla materia. Tra le varie sentenze, è degna di nota quella della Corte di Cassazione, secondo cui in materia di circolazione stradale, se non è stata contestata immediatamente la violazione delle norme del Codice della strada, il giudice di merito, nell'ambito della sua valutazione dei fatti, può determinare se il motivo indicato nel verbale di accertamento è sufficiente a giustificare l'impossibilità della contestazione immediata.

Come posso sapere se ho preso multa auto

Il riferimento normativo fondamentale per conoscere le procedure di contestazione delle violazioni alle norme sulla circolazione è il Codice della strada. In linea generale, salvo casi particolari, la contestazione dell'infrazione deve avvenire immediatamente, sia nei confronti del trasgressore sia nei confronti della persona solidalmente obbligata al pagamento dell'ammenda.

La contestazione deve essere documentata da un verbale che descrive in maniera sintetica il fatto accertato, i dati essenziali per l'identificazione del trasgressore e la targa del veicolo utilizzato per commettere l'infrazione. Il verbale può essere redatto anche mediante sistemi informatici, e deve essere consegnato immediatamente all'ufficio o comando competente.

La consegna del verbale, anche nel caso delle multe autovelox, deve essere effettuata anche al trasgressore e alla persona obbligata in solido, ove presente. I contenuti del verbale sono stabiliti dai regolamenti e possono comprendere anche le dichiarazioni degli interessati. Non esiste un modo per conoscere in anticipo se si è ricevuta una multa, ma gli automobilisti possono richiedere informazioni all'ente che ha elevato la contravvenzione, presentandosi di persona o inviando una comunicazione scritta.