Multe auto 2021 in vigore attualmente
Multe auto 2021 quali sono e quanto si paga. Tutti i casi Codice della Strada
Non tutte le infrazioni al Codice della strada si pagano allo stesso prezzo e in base all'irregolarità commessa, l'importo della multa auto può salire (e anche di molto) oppure scendere.
Di certo c'è che occorre restare costantemente al passo ovvero controllare la lista aggiornate delle infrazioni che comportano una multa e il conseguente importo associato. Anche le norme contenute nel Codice della strada sono oggetto di continui cambiamenti ovvero di adattamenti alle nuove esigenze di sicurezza.
Di base c'è l'iter che porta a ricevere la multa: inizia con l'accertamento dell'infrazione, prosegue con l'emissione del verbale di contestazione, quindi con la notifica di persona o al domicilio del proprietario del veicolo entro 90 giorni e quindi con la decisione finale: pagare o opporsi alla multa auto? Vediamo in questo articolo
Il panorama delle multe auto si aggiorna in continuazione e di conseguenza la lista è sempre più lunga così come gli importi da pagare. Basti pensare che anche in questo momento è in vigore l'aumento del 2,2% e questa quota cambia ogni due anni.
Tra 12 mesi subirà quindi una ulteriore revisione. Per capire l'impatto di questo cambiamento per le tasche degli automobilisti, basti pensare a questi ritocchi verso alto:
Al momento della ricezione della multa, sia essa contestata poco dopo l'infrazione commessa oppure notificata a mezzo posta, è fondamentale l'aspetto formale ovvero che il verbale contenga una serie di elementi.
Non deve mai mancare la descrizione della violazione commessa e dunque data, ora e località così come la descrizione della norma violata e la descrizione del fatto, il tipo di veicolo, il numero di targa, la generalità, la residenza e gli estremi della patente del trasgressore ovvero eventuali dichiarazioni del trasgressore se ne ha chiesto la verbalizzazione.
Altro dettaglio fondamentale è l'indicazione della modalità di pagamento in cui deve essere presente l'importo della sanzione, i termini di pagamento, l'ufficio o il comando presso cui effettuare il pagamento, il numero di conto corrente bancario o postale per il versamento.
Il terzo aspetto che deve essere sempre indicato è la modalità di presentazione del ricorso e quindi devono essere sempre espressamenti indicati l'autorità competente presso cui presentare la contestazione e i termini per la presentazione.
L'elenco delle possibili infrazioni al Codice della strada a cui si va incontro è dunque molto lungo e tra i casi più frequenti c'è quello dell'eccesso di velocità, sanzionato con intensità variabile sulla base dello sforamento del limite massimo.
Più esattamente, se si eccede di 10 chilometri orari, le multe variano da 41 a 168 euro ovvero 54,67 a 224 euro se in orario notturno; se si eccede da 10 a 40 chilometri orari, le multe variano da 168 a 674 euro ovvero da 224 a 898,67 euro se in orario notturno.
E ancora: se si eccede da 40 a 60 chilometri orari, le multe variano da 527 a 2.108 euro a cui si aggiunge la sospensione della patente da uno a tre mesi ovvero da 702,67 a 2.810,67 euro se in orario notturno.
Infine, oltre i limiti di 60 chilometri orari, le multe variano da 821 a 3.287 euro oltre alla sospensione della patente da 6 a 12 mesi ovvero da 1.094,67 a 4.382,67 euro se l'irregolarità è commessa tra le 22 e le 7 del mattino. Si tratta del caso più frequente perché poi occorre aggiungere