Multe auto 2021, quando si può pagare meno e come fare. Regole e casi particolari

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Multe auto 2021, quando si può pagare me

Multe auto, come pagare di meno

Multe auto 2021, quando si può pagare meno e come fare. Regole e casi particolari

Qualunque sia l'importo della multa auto da pagare è sempre possibile mettersi in regola versando un importo ridotto. Sia che si tratti di un divieto di sosta oppure di eccesso di velocità o qualunque altra infrazione al Codice della strada che faccia schizzare verso l'alto la somma, le regole in vigore consentono di pagare in misura ridotta. Ma solo ed esclusivamente nel rispetto di alcuni requisiti ben precisi e al netto di eccezioni e casi particolari. La norma di base parla chiaro: è possibile pagare la multa auto con un taglio del 30% se il versamento del 70% dell'importo avviene entro cinque giorni dalla ricezione della notifica. E proprio questo della notifica è il passaggio chiave di cui tenere conto.

Multe auto, come pagare di meno

Ci sono quindi due aspetti di cui tenere conto per pagare meno la multo auto 2021 ricevuta. Il primo è quello temporale, secondo cui è possibile possibile pagare il 70% dell'importo se il versamento avviene entro cinque giorni dalla notifica. Il secondo è di tipo formale e ruota attorno alla notifica ovvero al provvedimento di consegna della multa con raccomandata o via Pec (Posta elettronica certificata). Il conto alla rovescia scatta proprio nel momento in cui avviene la notifica che, si badi bene, non coincide con quello di lettura del testo della multa contenente l'infrazione contestate e la somma da pagare. Per intenderci, se il postino non trova nessuno al momento della consegna e lascia nella buca della posta la ricevuta con l'avviso di raccomandata, il timing è già scattato. Di conseguenza ritardare nel ritiro può non rivelarsi la decisione giusta se si vuole pagare meno.

Multe auto 2021 e casi particolari

Ma attenzione perché non proprio tutte le infrazioni al Codice della strada possono essere pagare in misura ridotta. Non rientrano infatti in questo schema le irregolarità per cui è prevista anche la sanzione accessoria della confisca del veicolo, anche quando questa è stata commessa alla guida di un veicolo per cui non è richiesta la patente, o quella della sospensione della patente di guida. In ogni caso è nello stesso verbale che sono precisate tutte le regole e i casi particolari legati alla possibilità di pagare le multe auto in forma ridotta. Infine, nessuna possibilità se per la multa, di importo maggiore di 200 euro è stato richiesto il pagamento rateale.

A proposito di multe auto e versamento ridotto, il Viminale ha chiarito che la legge stabilisce il pagamento immediato obbligatorio della sanzione per il titolare di una patente di guida di categoria C, C + E, D o D + E nell'esercizio di attività di autotrasporto di persone o di cose e da conducente di veicolo immatricolato all'estero o munito di targa EE. Stessa possibilità anche nel caso in cui la multa è stata comminata per guida di auto non coperto da polizza assicurativa. In questa precisa circostanza, lo sconto è efficace se entro il sessantesimo giorno dalla contestazione il trasgressore dimostra di aver sottoscritto una nuova assicurazione.