Multe e punti patente, come fare ricorso per non perderli. Regole e normativa 2021

di Luigi Mannini pubblicato il
Multe e punti patente, come fare ricorso

Punti patente: ricorso contro multa

Multe e punti patente, come fare ricorso per non perderli. Regole e normativa 2021

Perdere punti patente è molto facile perché l'elenco delle infrazioni possibili è decisamente sterminato. Basta dare un'occhiata alla tabella punti aggiornata per farsi un'idea completa. Certo, non tutte le infrazione sono della stessa gravità ma come spiegheremo successivamente nel 2021 entrano in vigore anche nuovi casi.. A fronte di violazioni al Codice della strada che prevedono il taglio di un solo punto, altri tipi di irregolarità comportano la decurtazione fino a 10 punti patente. E per i neopatentati che iniziano la loro avventura su strada con 20 punti, bastano due infrazioni gravi per essere costretti a sostenere di nuovo l'esame di guida, teoria e pratica. Succede infatti quando il saldo dei punti patente zero. Il consiglio è allora duplice: in prima battuta di evitare di trovarsi in questa situazione adottano i comportamenti più adeguati ovvero rispettando il Codice della strada. Il secondo è di conoscere norme e regole su multe e punti patente e dunque come e quando fare ricorso per non perderli.

Ricorso contro multa per non pagare o non perdere almeno i punti patante

Può infatti capitare di trovarsi nella condizione di considerare ingiusta una multa subita che, oltre al pagamento di una sanzione amministrativa, comporta pure la perdita di punti patente. Cosa fare? L'opportunità è duplice: proporre ricorso al prefetto o al giudice di pace, con o senza avvocato. Va da sé che farsi assistere da un legale garantisce una maggiore sicurezza. Non tanto e non solo perché conosce i tempi entro cui fare ricorso contro multa e punti patente perse o perché ha certamente a disposizione un modello fac simile ricorso al prefetto o al giudice di pace. Ma perché, in un'epoca in cui le regole e le norme cambiano di continuo è in grado di individuare subito i motivi per appellarsi contro una decisione ritenuta ingiusta. Precisiamo subito come sia possibile l'una o l'altra strada e che nessuna delle due autorità è un organo di appello a cui rivolgersi in caso di mancato accoglimento delle ragioni.

La richiesta da formulare e da indicare chiaramente nel ricorso da mettere nero su bianco è la sospensione e l'annullamento del verbale, nella parte relativa alla sanzione accessoria della decurtazione dei punti dalla patente di guida, e quei conseguenti provvedimenti che (il prefetto o il giudice di pace) riterrà opportuno emettere.

Ricorso per punti patenti persi, come fare

Alcune precisazioni sono necessarie per sapere se e quando appellarsi al prefetto o al giudice di pace. Il contributo unificato, pure in caso di taglio dei punti, è di 43 euro. Il ricorso sospende l'obbligo di comunicazione dei dati del conducente. E se entro 60 giorni dalla data della notifica del verbale il proprietario non comunica i dati del conducente, incorre in una multa supplementare di 284 euro. Nella raccolta di documenti da allegare al ricorso al prefetto o al giudice di pace, il presunto trasgressore può chiedere e ottenere dall'ufficio di polizia locale che ha emesso il verbale copia della eventuale documentazione fotografica (ad esempio relativa all'autovelox) utilizzata come prova per la multa. Come fare a recuparare i punti della patente persi, tutit i passaggi e le regole attuali lo abbiamo visto nel dettaglioin un precedente articolo Occorre anche precisare che ci sono nuovi casi che fanno perdere punti per la patente nel 2021 entrati apena in vigore